BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] su testi provenzali, francesi e italiani dei primi reggente dell'Accademia d' dell'Accad. dellescienze di Torino, LXXVIII (1943), pp. 338-343;soprattutto G. Bottiglioni. G. B.: nel decennale della sua morte, in Atti e mem. dell'Accad. di scienze ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] massime Thomas Gray, e sulla poesia "sepolcrale" francese e, direttamente ancor più che indirettamente, sulla (Torino), vi morì il 26 dic. 1951, legando all'Accademiadellescienze (della quale era socio dal 1917 e fu commissario e presidente dal ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] economico. Dopo la fondazione dell'Accademiadella Crusca nel 1582, il D l'autore sosteneva la superiorità della lingua francese, per ricchezza ed eloquenza Foucault, Le parole e le cose. Un'archeologia dellescienze umane, Milano 1970, pp. 190 s.; L. ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] C., lo danneggiò perché Luigi Napoleone e il governo francese vedevano in lui il rivoluzionario, l'amico di Victor immutabile dall'ultimo cataclisma avvenutovi. Alla adunanza della Reale Accademiadellescienze di Torino, tenutasi il 23 febbr. 1851 ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] nel Regno dalla pace di Firenze all'invasione de' Francesi vale a dire dalla primavera del 1801 a quella del 104, 110, 131 s., 180; E. Rocchi, L. B. e l'evoluz. dellascienzadella guerra, in Riv. mil. ital., XLIV (1889), pp. 5-27; N. Cortese, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] della più stretta dedizione alla causa francese, lontano dai segreti di corte, senza alcuna istruzione nel campo della storia, delle lettere o dellescienze a malapena l'attività di qualche vacua accademia letteraria. D'altra parte, i risultati dei ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] francese. Scrisse di geologia, mineralogia, zoologia, sistematica, embriologia, anatomia e fisiologia comparate, scienze corso del viaggio, il D. fece pervenire all'Accademiadellescienze di Torino tre "lettere" di osservazioni scientifiche (negli ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] la Madonna della Pinacoteca di Spoleto; al 1746-47 è databile l'affresco con la Allegoria dellescienze nella Bibl della contemporanea pittura francese, agli Uffizi (circa 1732); un altro, tardo, all'Accademia di S. Luca (1763). Per tutta la sua vita ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] sodalizio si poneva in posizione diametralmente opposta all'Accademiadellescienze che nel 1732Celestino Galiani aveva fondato a giuristi economisti e giurisdizionali, orientati verso la cultura francese ed inglese.
M. Schipa ritenne fosse stato un ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] . In modo tutto particolare con quella dello studioso francese R. Fawtier, cui riconobbe insieme all Bologna, con la partecipazione alle attività di molte sue istituzioni: Accademiadellescienze; Deputazione di storia patria, di cui doveva più tardi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...