COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] sua attività di incisore restano cinque acqueforti conservate presso l'Albertina di Vienna. Presso l'Accademiadi S. O. Lucarelli, Guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, p. 607; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, pp. 513 s ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] giurì all’Esposizione di Filadelfia (1876), ricevette medaglie a Oporto (1865), Berlino (1866), Vienna Necrologio, in Atti della Regia Accademiadi belle arti in Milano, Milano 1879, pp. 169-177; Regia Accademiadi belle arti in Milano. Esposizione ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] della fama raggiunta furono le nomine a vario titolo nelle principali accademiedi belle arti europee, tra cui Venezia, Bologna (1826), Milano, Torino, Berlino (1827), Copenaghen, Firenze, Napoli (1831), Parigi (1832), Roma e San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] col Bambino e il ritrattodel committente del Museo diBerlino-Dahlem, dipinto stranamente poco considerato dagli studiosi - ritornano nella Madonna dell'arancio delle Gallerie dell'Accademiadi Venezia, dove i personaggi acquistano una trasparenza d ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] 1887, ricorda i preparativi per la partecipazione alla mostra dell'Accademiadi Brera del 1886, ove l'I. espose Ritratto dell' Ancora nel 1894 a Berlino Il Natale a Napoli (illustrato in Moderne Kunst) fu venduto per l'ingente somma di 23.000 lire. ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] de médecine pratique di Montpellier, l’Accademia medico-chirurgica di Vienna, l’Accademia reale delle scienze diBerlino, l’Istituto nazionale di Francia, la Società reale di medicina di Edimburgo, l’Accademia reale di Monaco, l’Accademia reale delle ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] fece il maggiordomo dei conti Pianciani, nel cui palazzo (ora Accademiadi S. Luca) abitò con la famiglia; qui il F 96 fu all'Olympia di New York, chiamatovi da O. Hammerstein, poi all'Alhambra di Londra, quindi a Pietroburgo, a Berlino, a Vienna. Il ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] , fu socio ordinario residente della R. Accademiadi archeologia, lettere e belle arti di Napoli. Nel 1879, con un articolo il Museo di Napoli, quando nel 1896 gli fu offerta, la negola di Capua", poi acquistata dal Königlisches Museum diBerlino.
Il ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] 134 dell'Accademiadi Vienna (Maestro della Madonna di Manchester), la Circoncisione di Strasburgo ( Turban von G. B., in Festschrift für H. von Einem, Berlin 1965, pp. 50 s., tavv. 4 s.; M. Bacci, Piero di Cosimo, Milano 1966, pp. 11, 45, 96, 98, 101 ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] dal 1842 e vicepresidente per l'Italia ai congressi geologici internazionali di Bologna del 1881 e diBerlino del 1885. Ricoprì vari incarichi presso l'Accademia delle scienze di Padova, di cui fu presidente nel biennio 1879-1880, e presso il R ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...