LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] in Italia i Ricovrati di Padova (poi Accademia di scienze, lettere ed arti); l'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, l'Etrusca di Cortona, quella di scienze e belle lettere di Mantova, dellescienze di Torino, di agricoltura di Torino, di ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] fiume attraverso i secoli, fu pubblicato nel 1762, nel secondo tomo dei Mélanges de philosophie et de mathématique della Société Royale, la futura Accademiadellescienze, da poco fondata e di cui il C. fu socio dal 1760. Ancora nel 1762 diede alle ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] cui realizzazione per il Veneto collaborava personalmente.
Socio dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, dei Concordi di Rovigo, dell'Accademiadellescienze di Vienna e dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, di cui nel 1845 ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] Newton e la coscienza europea, Bologna 1983, pp. 59-65; M. De Zan, L'Accademiadellescienze di Bologna: l'edizione del primo tomo dei Commentarii (1731), in Scienza, filosofia e religione tra Seicento e Settecento in Italia, a cura di M.V. Predaval ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] , a quelle di Padova, Bergamo, Rovigo, Venezia, Roma e altre, ma fu anche socio del Ferdinandeum di Innsbruck e della bavarese Reale Accademiadellescienze.
Il M. morì a Milano il 21 nov. 1841.
Fonti e Bibl.: Nell’amplissimo e ancora in gran parte ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] del 1790 la specola fu ultimata con piena soddisfazione degli accademici e al F. fu concesso (11 aprile), su sua istanza, il titolo di architetto dell'Accademiadellescienze; nel novembre dello stesso anno gli fu assegnata una medaglia d'oro (Ibid ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] del governo fascista, sancì la fine del gruppo originario dei ragazzi di via Panisperna.
Grazie alla mediazione della Pontificia Accademiadellescienze – di cui era divenuto membro nel 1936 – Rasetti venne nominato, nel 1939, direttore del nuovo ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] del premio per il progresso dellescienze mediche della Fondazione Balbi-Valier dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti per la sua attività chirurgica, il L. fu accademico benedettino dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna dal ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] e la zoologia.
Nel 1930 fu presidente e curò l'organizzazione dell'XI congresso internazionale di zoologia. L'anno successivo ottenne il premio Pio X della Pontificia Accademiadellescienze dei Nuovi Lincei relativo al tema "La legge di Mendel e ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] seguire il metodo cartesiano di togliere il secondo termine. Ebbe le lodi anche del Guglielmini, del Magliabechi e dell'Accademiadellescienze di Parigi. Amico in un primo tempo di Bartolomeo Intieri, nel 1703 questi l'accusò di essersi appropriato ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...