FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] 1739, p. 52; G.A. Pecci, Memorie storico-critiche della città diSiena, III, Siena 1758, pp. 153, 160; G. Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati che si citano nel Vocabolario degli accademicidella Crusca…, II, Livorno 1813, p. 229; L. De ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] corrispondente del R. Istituto lombardo discienze e lettere e socio residente del R. Istituto veneto discienze, lettere ed arti; membro dell'Accademia dei Fisiocritici diSiena e, dal 15 luglio 1935, accademico dei Lincei. Sposato con Maria Nadigh ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] Siena il 15 ag. 1967.
Membro di numerose accademie e società scientifiche, fu vicedirettore della sezione dellescienze biologiche dell'Accademia Gioenia discienze naturali di Catania e, nel 1949, presidente dell'Accademia dei Fisiocritici diSiena ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] 'Archivio dell'Istituto di storia dell'AccademiadelleScienzedell'URSS, Sezione di Leningrado" (in lingua russa), a cura di V. Rutenberg-E. Skrzynskaia, Mosca-Leningrado 1961, pp. 111-131 nn. 34-37, 30-45, 47-49; G. Tommasi, Dell'historie diSiena ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] scientifica del tempo: fu anche membro dell'Accademia Botanica fiorentina, dell'Accademiadell'Istituto di Bologna e dell'Accademia dei Fisiocritici diSiena.
L'iscrizione all'Accademia senese venne all'H. per merito di una memoria che inviò il 14 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] Siena, s. 4, XII [1900], pp. 11-38; Ricerche istologiche sull'intestino digestivodegli Anfibi. I nota: esofago, ibid., pp. 91-105; Ricerche comparative sul punto di passaggio dell'intestino medio nel terminale, in Atti dellaAccademiadellescienze ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] preside della facoltà discienze e direttore della scuola di farmacia dell’Ateneo modenese. Nel 1867 fu eletto membro della Regia Accademia dei Fisiocritici diSiena. Fu anche membro e presidente dell’Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] scienza; che è sempre meglio "un cavaliere istruito" che un prete ignorante; che l'insegnamento della filosofia naturale deve sempre precedere quello dellescienze . 193-198), sia negli Atti dell'Accademia dei Fisiocratici diSiena (III, 1777, pp. 84- ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. diSiena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] diSiena, la R. Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena, le Società di dermatologia austriaca, francese, spagnola, tedesca, russa ed americana.
A Montalcino spirò la mattina del 7 luglio 1935.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] d'Italia di S. Bertolini (Siena 1899) e dalla consapevolezza che "il bisogno di un nuovo catalogo della Società entomologica di Francia e della Società linneana di Lione; fu eletto socio corrispondente della Pontificia Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto