PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] preside della facoltà discienze e direttore della scuola di farmacia dell’Ateneo modenese. Nel 1867 fu eletto membro della Regia Accademia dei Fisiocritici diSiena. Fu anche membro e presidente dell’Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] scienza; che è sempre meglio "un cavaliere istruito" che un prete ignorante; che l'insegnamento della filosofia naturale deve sempre precedere quello dellescienze . 193-198), sia negli Atti dell'Accademia dei Fisiocratici diSiena (III, 1777, pp. 84- ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. diSiena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] diSiena, la R. Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena, le Società di dermatologia austriaca, francese, spagnola, tedesca, russa ed americana.
A Montalcino spirò la mattina del 7 luglio 1935.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] d'Italia di S. Bertolini (Siena 1899) e dalla consapevolezza che "il bisogno di un nuovo catalogo della Società entomologica di Francia e della Società linneana di Lione; fu eletto socio corrispondente della Pontificia Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] la Biblioteca reale di Torino, è andato quasi completamente distrutto durante l’incendio del 1904 (pochi frammenti sono segnati K.IV.4; ne fu fatta una copia parziale da Costanzo Gazzera nell’Ottocento (Torino, Accademiadellescienze, Fondo Gazzera ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] z muratorami włoskimi (Ilconflitto di Andrzej Zebrzydowski, canonico - poi vescovo - di Cracovia con i muratori ital.), in Sprawozdania z czynnošci i posiedzeń PA U (Relazioni dall'attiv. e sedute dell'Accademiadellescienze polacca), L (1949), pp ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] Accademiadellescienze, i De Bononiensi scientiarum et artium Instituto atque Academia Commentarii.
Le stampe, eseguite a bulino, riproducono nomenclature di G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori…, Siena 1808, II, p. 3; L. Cicognara, ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] distinzione ottalmoscopica del pigmento retinico e coroidale, e sulla patogenesi della emeralopia, in Boll. della Sezione dei cultori dellescienze mediche nella R. Accademia dei Fisiocritici diSiena, VI (1888), pp. 377-407, in Il Morgagni, XXXV ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] diSiena - l'igiene, le sistemazioni ambientali, i sistemi di coercizione e di cura (Osservazioni sopra il celebre stabilimento d'Aversa nel Regno di medico e nel 1834 divenne accademicodellescienzedell'Istituto di Bologna. Legatissimo all'ambiente ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] . Oltre che alla già citata Accademia dei Gelati, fu ascritto all'Accademia degli Umoristi di Roma, all'Accademia degli Intronati diSiena, all'Accademia dei Caliginosi di Ancona e fu tra i fondatori dell'Accademia degli Erranti di Fermo.
Tra le sue ...
Leggi Tutto