BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] , composta a Napoli, come l'Orazione per l'apertura dell'Accademia Reale d'Architettura Militare.
Nell'orizzonte di questa produzione occasionale emerge il De bello italico come opera di un retore più esperto e smaliziato, che dalla lezione dei ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] Valerio, e fu membro dell'Accademiadi filosofia italica, ai cui dellescienze giuridiche e d'istituzioni di diritto civile italiano. Introduzione parte generale (Torino 1897)e il corso monografico Delle servitù prediali (Siena 1899), raccolta di ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] l'università diSiena, il C. conseguì la cattedra di botanica dell'università di Pisa, nel 1930, a soli 29 anni. Una fervida intelligenza, non disgiunta da un'acuta capacità di valutare a largo raggio le situazioni accademiche, giustificano, questo ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] fu socio degli Spensierati di Rossano, dei Fisiocritici diSiena, dell’Arcadia con il nome di Agiatro Menturico. Ben inserito nei circuiti filosofico-letterari, ebbe corrispondenza con noti medici e uomini discienza del suo tempo, in particolare ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] un concorso indetto dall'Accademia berlinese delleScienze, edito a Milano nel 1813.Vanno poi citate comunicazioni accademichedi matematica (Memoria sull'uso delle variazioni nelle costanti nella integrazione delle equazioni e coefficienti variabili ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] ; Osservatori astrofisici-astron. e vulcanologici ital., a cura del min. della P. I., Roma 1956, pp. 33-34; F. G. Tricomi, Matematici italiani, in Mem. d. Accad. d. Scienzedi Torino, classe d. scienze fisiche, matem. e natur., s. 4, 1 (1962), p. 17 ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università diSiena e ancor prima di laurearsi presentò all'Accademia dei Fisiocritici una [...] . toscani, in Misc. VII raduno di storia della farmacia, Pavia 1955, pp. 149-156; M. Malato, Un cultore della medicina sociale del 1800: G. B., in Pagine di storia, dellascienza e della tecnica, allegato a Annali di medicina navale e tropicale, s. 1 ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] la scuola libera di agraria. Fu presidente dell'Accademia dei fisiocritici per venticinque anni. Lasciato l'insegnamento nel 1922, per raggiunti limiti di età, il Monte dei Paschi diSiena creò per lui la cattedra di storia della medicina, al cui ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Pietro
Vincenzo Cappelletti
Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] . completa dell'A.). Nel 1876 divenne professore incaricato di fisiologia nell'università diSiena. In della R. Accademia dei Lincei, e di molte altre Accademie e Istituti italiani e stranieri.
Bibl.: G. Pugliese, P. A., il Patriota, lo Scienziato ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] continuò le sue ricerche presso l'Istituto anatomico di Parma. Fu presidente della Unione zoologica italiana, membro dell'Istituto veneto discienze, lettere ed arti, socio dell'Accademia Patavina diScienze, Lettere ed Arti. Morì a Caldana il 24 ...
Leggi Tutto