La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] . 423-451.
Corradini 1982: Corradini, Paolo, Ruolo della scoperta e studio dei polimeri stereoregolari nella chimica macromolecolare, in: Attuali prospettive nella scienza dei polimeri, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1982, pp. 11-38.
Corradini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] . sarebbero stati dapprima polytechniciens. Il centro della comunicazione accademica era la prima classe dell'Institut de France, l'erede dell'Académie des Sciences. Lo stesso Bonaparte, molto interessato alle scienze e alla tecnologia, era un membro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] consentì di risolvere il paradosso eliminando la divergenza della [39]. Il suo contributo fu pubblicato in un periodico della Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana (Accademia Imperiale delleScienze di Pietroburgo) e per questo il paradosso ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Giulio e Nella.
Nel 1929 Mussolini nominò il F. accademico d'Italia. È più che probabile che Corbino abbia Orso Mario Corbino e la nascita del gruppo Fermi, in La ristrutturazione dellescienze tra le due guerre mondiali, I, L'Europa, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] gli aspetti impiantistici e quelli strettamente chimici e chimico-fisici. Il risultato della collaborazione fra scienzaaccademica e ricerca applicata, condotta all’interno dell’impresa, si materializzò nei grandi impianti di Oppau e Merseburg, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] all’ambito della poesia e non a quello dellascienzadella natura. Ma non è da escludere che Platone abbia operato nel Timeo una problematica estensione cosmologica del suo pensiero proprio per rispondere a esigenze poste dall’Accademia, e forse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] da brevetti e quindi non immediatamente disponibili a utilizzatori accademici. Come è stato recentemente sottolineato da Sydney Brenner, è auspicabile che le scienze e le tecnologie della vita non abbandonino la loro stessa essenza, che consiste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] , “la più certa e nobile delle ‛scienze’ in quanto filiazione diretta della Natura, esperita tramite il più alto tra le più denigratorie.
Il secondo Cinquecento. Accademia e Controriforma
Gabriele Paleotti
Discorso intorno alle immagini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] tra Giove e Saturno, redigendo una memoria (1831) che vinse un premio della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino nel 1830. Un'ulteriore presentazione del metodo apparve sulle ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] , in Renaissance News, XIII[1960], pp. 300-305; A. Nowicki, Un autografo inedito di G. B. in Polonia, in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche... in Napoli, LXXVII [1967], pp. 262-268; Id., Una poesia "Ad Iordanum: Brunum", in La Ragione ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...