FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] dei diversi tipografi di cui egli si servì.
Al ruolo di provveditore dello Studio e alla cura della stamperia il F. associò anche una notevole attività accademica. Fu membro dellaCrusca, alla quale fece associare figure quali il Metastasio, F. M ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] sue carte (Manoscritti Parmensi 1588, lettera al Bodoni del 23/10/1778).
Già membro dellaCrusca, nel 1780 venne accolto nella Reale accademiadelle scienze e delle belle lettere di Napoli. In quello stesso anno pubblicò i primi tre volumi, corredati ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] de’ Monti, Attendolo o Scipione Ammirato, che da Firenze informa l’amico circa l’evoluzione della polemica con gli accademicidellaCrusca (Borzelli, 1895, pp. XLVIII-LXII); ma anche personaggi meno scontati, come i filotassiani genovesi Angelo ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] a un canone trecentesco che qui è formulato chiaramente per la prima volta, ma senza la rigidezza accademica che sarà del Salviati e dellaCrusca: il compito doveva essere affidato a una speciale deputazione composta di poche persone "dotte e ben ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] sia in quanto divenne oggetto di contesa tra gli ambienti intellettuali toscani che si raccoglievano intorno alle Accademie Fiorentina e dellaCrusca e il gruppo dei "novatori" veneti, impegnato in quegli anni in un autonomo sforzo di lemmatizzazione ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] , 2002) e si ritirò a Fossombrone fino al 1719, quando fu eletto accademicodellaCrusca e poi prosegretario della Propaganda Fide, incarico che gli permise di accedere ai manoscritti delle missioni e così di arricchire di scenari inediti la sua idea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] gran numero di manoscritti del XIV e del XV secolo contenenti le sue lettere, dalle numerose citazioni che gli accademicidellaCrusca gli riservarono nella II e nella III edizione del Vocabolario. Lo stile è sostenuto da una formazione culturale e ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] ), pp. 26-30; G. Cugnoni, Elogio di V. D., in Atti d. R. Acc. dellaCrusca, (1901-1902), pp. 17-37; G. Semprini, L'Accademia dei Concordi di Rovigo, in Archivio di storia della scienza, V (1924), p. 51; C. Jonghi Lavarini, V. D., prete rosminiano, in ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] relativa alla fondazione da parte del F. di una "Accademia dei Concili". Notizie più precise si hanno invece sulla fedeltà far parte dei testi citati nell'edizione del 1878 del Vocabolario dellaCrusca. Agli inizi del Novecento per il poema e il suo ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] questa carica si trovò a fungere da segretario perpetuo dell'Accademia fiorentina. Pietro Leopoldo, infatti, il 7 luglio dello stesso anno soppresse la vecchia Accademia fiorentina, quella dellaCrusca e degli Apatisti per formarne una sola chiamata ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.