Letterato (Firenze 1539 - ivi 1589); fu uno dei promotori dell'accademiadellaCrusca (ebbe come nome accademico l'Infarinato) e dell'impresa del Vocabolario. Compose rime, due commedie (Il granchio, 1566; [...] imprese letterarie è legato il suo nome di assennato, sebbene aspro e intransigente, grammatico: l'edizione purgata ("rassettatura") del Decamerone (1582), della quale S. fu, per ordine del granduca, il principale responsabile (i suoi Avvertimenti ...
Leggi Tutto
Linguista (Cencenighe 1921 - Padova 2007). Prof. univ. dal 1957, dal 1964 insegnò glottologia nell'università di Padova. Socio corrispondente dell'AccademiadellaCrusca (1990). Tra i suoi principali temi [...] di ricerca: le lingue dell'Italia prelatina (La lingua venetica, 2 voll., 1967, in collab. con A. L. Prosdocimi; Dal venetico al veneto, 1991), il ladino (Schizzo fonetico dei dialetti ladino-veneti agordini, 1955; Saggi sul ladino dolomitico e sul ...
Leggi Tutto
Sociolinguista italiana (n. Gyöngyös 1975). Laureata in sociolinguistica presso l'università di Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca in linguistica presso la stessa università. Ha collaborato [...] per vent’anni con l’AccademiadellaCrusca ed è traduttrice dall'ungherese. Insegna come docente a contratto all’Università di Firenze e alla LUMSA a Roma. Specializzata in comunicazione digitale e nei linguaggi giovanili, tra le ultime pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Filologo romanzo (Cremona 1920 - Firenze 2002), prof. univ. dal 1962, prima a Torino, poi a Firenze; dal 1973 al 1977 direttore dell'"Opera del Vocabolario" dell'AccademiadellaCrusca. Si è occupato di [...] medievale in lingua d'oc nella sua tradizione manoscritta, 1961; I manoscritti della letteratura in lingua d'oc, 1993), della poesia italiana delle Origini (Preistoria dell'endecasillabo, 1963; Ai luoghi di delizia pieni, 1977). Notevoli anche i suoi ...
Leggi Tutto
Marazzini, Claudio. – Linguista italiano (n. Torino 1949). Professore di Storia della lingua italiana presso l’università di Vercelli, ha insegnato precedentemente anche all’estero e presso le università [...] dei rapporti lingua-dialetto. M. svolge anche attività giornalistica ed è membro dell’ASLI e della Società Italiana di Glottologia. Dal 2014 presidente dell’AccademiadellaCrusca, ha lasciato l'incarico nel 2023, al termine dei tre mandati previsti ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] del Vasari e del Carteggio di Michelangelo, prodotti in collaborazione tra la Scuola normale e l'AccademiadellaCrusca, mirati a uno studio del linguaggio attraverso l'uso di tecnologie informatiche (G. Vasari, Le Vite, 7° vol., Indice di frequenza ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre [...] l'assedio di Vienna di V. Da Filicaia. Ascritto all'Accademia di camera di Cristina di Svezia, fu uno dei primi dio. Esso nacque come «scherzo anacreontico» in uno «stravizzo» dellaCrusca nel 1666; si accrebbe con gli anni, cambiando forme e titolo ...
Leggi Tutto
Erudito e letterato (Roma 1637 - Firenze 1712). Il suo stile e la sua cultura enciclopedica gli riservarono un ruolo primario nel rinnovamento delle lettere italiane tra Seicento e Settecento. Fu autore [...] compì poi al seguito di Cosimo che, divenuto granduca (Cosimo III), gli affidò importanti missioni diplomatiche. AccademicodellaCrusca dal 1662.
Opere
Autore di vivaci e brillanti relazioni (Relazioni sulla China cavate da un ragionamento tenuto ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura italiana (Montevarchi 1841 - Firenze 1927), presidente della Società dantesca, senatore (dal 1906). Socio nazionale dei Lincei (1901). Acuto conoscitore della storia della lingua [...] (Per la lingua d'Italia un vecchio accademicodellaCrusca, 1923), collaborò alla compilazione del Vocabolario dellaCrusca (della quale accademia fu l'ultimo arciconsolo e il primo presidente); pubblicò importanti ricerche su testi italiani antichi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] ), ma a poco a poco nella seconda metà furono, a Firenze stessa, arginate e travolte: Borghini e Salviati e l'AccademiadellaCrusca chiusero il dibattito a favore del Bembo. Questo successo dipese in parte dal fatto che l'attacco più aspro fu mosso ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.