Letterato (Firenze 1668 - ivi 1751), fratello di Anton Maria. Fu canonico, arciconsolo dellaCrusca, rettore dello Studio fiorentino e autore di opere erudite, tra cui I fasti consolari dell'Accademia [...] fiorentina (1717) ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] (Gasperoni, p. 143 cfr. p. 41), con il nome accademico di Filonda Dorico. Firmò con tale nome, oltre ad altre poesie L. Mancini, Scherzi in rima d'un accad. dellaCrusca, Firenze 1843, p. 24 ("della più che civile guerra più che parafrasi"); G. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] trasformate in enti consultivi per lo Stato, con la soppressione dellaCrusca e degli Apatisti e la fondazione della nuova Accademia Fiorentina nel 1784, la riorganizzazione dell’Accademia dei Georgofili, l’erezione del grande Museo di fisica e ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] a un canone trecentesco che qui è formulato chiaramente per la prima volta, ma senza la rigidezza accademica che sarà del Salviati e dellaCrusca: il compito doveva essere affidato a una speciale deputazione composta di poche persone "dotte e ben ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] sia in quanto divenne oggetto di contesa tra gli ambienti intellettuali toscani che si raccoglievano intorno alle Accademie Fiorentina e dellaCrusca e il gruppo dei "novatori" veneti, impegnato in quegli anni in un autonomo sforzo di lemmatizzazione ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] a un pubblico da informare; la terza, infine, è di poco più lunga della seconda ed è databile tra il 1390 e il 1400.
Gli accademicidellaCrusca che all'inizio dell'Ottocento si interessarono ai resoconti di viaggio dei tre fiorentini (principalmente ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] c. 254; cl. IX, 689 (= 12100).
Indice de' libri a stampa citati per testi di lingua nel Vocabolario de' signori accademicidellaCrusca…, Venezia 1775; C. Tentori, Raccolta cronologica ragionata di documenti inediti…, I, Augusta 1799, pp. 120 s.; G.A ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] con evidenza il pieno inserimento del G. nel mondo letterario del tempo; fu membro, tra l'altro, dell'Accademia dei Sepolti di Volterra, dellaCrusca e della Società Colombaria di Firenze (rispettivamente dal 24 aprile e 11 luglio 1751), e lucumone ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] intimo e nelle sue lettere a Gino Capponi (la prima delle quali in appoggio a un invito del C. alla Crusca di accogliere le settemila giunte dantesche agli spogli e citazioni dell'Accademia, nel mentre si riservava di usar eventuali suoi introiti o ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Madre di Dio, II, Roma 1759, pp. 171-176; Lettere del canonico Paolo Gagliardi accademicodellaCrusca…, Brescia 1763, pp. 311 s.; P. Giannone, Opere postume… in difesa della sua Storia civile del regno di Napoli con la sua professione di fede. Si ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.