GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] sia in quanto divenne oggetto di contesa tra gli ambienti intellettuali toscani che si raccoglievano intorno alle Accademie Fiorentina e dellaCrusca e il gruppo dei "novatori" veneti, impegnato in quegli anni in un autonomo sforzo di lemmatizzazione ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] ricerca di aggiunte al Vocabolario dellaCrusca), ma ebbe anche interessi scientifici e soprattutto spirituali e teologici. Importante fu allora il rapporto con i giovani condiscepoli. Con essi diede vita alla ‘Accademia Vannetti’, dove già manifestò ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] a un pubblico da informare; la terza, infine, è di poco più lunga della seconda ed è databile tra il 1390 e il 1400.
Gli accademicidellaCrusca che all'inizio dell'Ottocento si interessarono ai resoconti di viaggio dei tre fiorentini (principalmente ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] c. 254; cl. IX, 689 (= 12100).
Indice de' libri a stampa citati per testi di lingua nel Vocabolario de' signori accademicidellaCrusca…, Venezia 1775; C. Tentori, Raccolta cronologica ragionata di documenti inediti…, I, Augusta 1799, pp. 120 s.; G.A ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] dellaCrusca, impresse Il Lasca, dialogo, cruscata, ovver paradosso di Lionardo Salviati (con lo pseudonimo di Ormannozzo Rigogoli) e, ancora di Salviati, ma a nome degli Accademici, la Difesa dell’Orlando furioso dell’Ariosto. Contra ’l Dialogo dell ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] con evidenza il pieno inserimento del G. nel mondo letterario del tempo; fu membro, tra l'altro, dell'Accademia dei Sepolti di Volterra, dellaCrusca e della Società Colombaria di Firenze (rispettivamente dal 24 aprile e 11 luglio 1751), e lucumone ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] 1614) di A. Politi, rifacimento di quello dellaCrusca, ma impostato sull’idioma senese anziché sul s.; Id., Notizie su Andrea Brogiotti libraio, editore e stampatore camerale, in Accademie e biblioteche d’Italia, XLI (1973), 2, p. 77; W. Henkel ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] celebrate nel 1705. Nello stesso anno, sotto il velo di un innominato «Accademico Animoso», diede alle stampe un compendio del vocabolario dellaCrusca, attirandosi però l’irritazione degli accademici fiorentini, che non erano stati messi al corrente ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] e lo invitò a far parte della piccola società di giovani nobili, presto battezzata Accademia dei Pugni, che per cinque anni CXLI). Dalla celebre Rinunzia avanti notaio al Vocabolario dellaCrusca ai più gravi saggi di argomento morale (Comentariolo ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] intimo e nelle sue lettere a Gino Capponi (la prima delle quali in appoggio a un invito del C. alla Crusca di accogliere le settemila giunte dantesche agli spogli e citazioni dell'Accademia, nel mentre si riservava di usar eventuali suoi introiti o ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.