Scienziato (n. Bamberga 1574 - m. 1629). Venuto giovanissimo in Italia, vi rimase poi tutta la vita. Linceo dal 1611, divenne nel 1612 cancelliere generale dell'accademia. Tra i più assidui e intimi di [...] accademiadeiLincei allacciando rapporti con studiosi di tutta Europa. Diede un apporto decisivo all'unica opera veramente collegiale deiLincei , ebbe piena consapevolezza dell'importanza scientifica deinuovi strumenti ottici. Fu proprio il F. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta italiano Virgilio Schönbeck (Trieste 1885 - ivi 1957), ricavato dal cognome della madre veneta, Ghiotto. Nel 1957 gli fu conferito dall'AccademiadeiLincei uno dei premî nazionali [...] Feltrinelli. La sua poesia, quasi tutta in veneto (Caprizzi, canzonete e storie, 1928; Colori, 1941; Nuovi colori, 1943; Sera, 1948; Versi, 1955; raccolta definitiva: Colori, 1909-1955, 1957), non tanto si riallaccia alla tradizione vernacola quanto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] […] il troppo e il vano", una seria accettazione deinuovi tempi, com'era avvenuto col codice napoleonico. Si trattò vivacità del Settecento: l'Accademia Lancisiana (medica) era morta da tempo, languiva ormai l'AccademiadeiLincei, l'interesse si ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] a mutazioni spontanee, le quali consentono a nuovi ceppi batterici di neutralizzare l'infezione virale e numerosi altri riconoscimenti: il premio Lenghi attribuito dall'Accademia nazionale deiLincei (1965), il Louisa Gross Horwitz Prize della ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] a cura di O. Tommasini, "Atti della R. AccademiadeiLincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. Jahrbuch", 73, 1954, pp. 95-119.
F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, in Storia di Milano, VII, L'età sforzesca ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dei gioielli etruschi (che egli definì "giallone") e tenne un'applauditissima conferenza all'AccademiadeiLincei deposta ai piedi della salma di Vittorio Emanuele II (S. Negro, Nuovo album romano, Roma 1964, fot. 186); e quella offerta nel 1884 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] morale, e nella sua scioltezza emula il movimento di una vita nuova, in cui è più che mai evidente la rottura di ogni 'espressivismo linguistico nella letteratura italiana. Atti del Convegno dell'AccademiadeiLincei, … 1984, Roma 1985, pp. 121-159; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] sua morte.
Nel 1911 fu incaricato dalla R. AccademiadeiLincei di dare il suo contributo di storico alle pubblicazioni 1878 (in collab. con C. ed E. Parona), Intorno a una nuova malattia del gatto, analoga alla clorosi d'Egitto dell'uomo, in Giorn. ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] sua educazione - l'Accademiadei nobili diretta dai benedettini lois di Montesquieu, mentre i nuovi amici britannici dei F. attirarono la sua attenzione in L'illuminismo italiano e l'Europa. Atti dei Convegni Lincei XXVII... 1966, Roma 1977, pp. 75- ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] cura di G. Cugnoni, in Atti della R. AccademiadeiLincei, Memorie, classe di scienze mor. stor. e n. 1; A. Solerti, Ugo e Parisina. Storia e leggende secondo nuovi documenti, in La Nuova Antologia, 16 giugno-1 luglio 1893), pp. 593-618; G. Gruyer ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...