FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] corrispondente dell'AccademiadeiLincei e poi, nel 1921, socio nazionale della stessa nonché uno dei Quaranta a donazioni di privati, i laboratori esistenti, ne creò di nuovi, e potenziò istituti, scuole speciali e corsi di perfezionamento.
Nominato ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] e nel 1890 nel secondo collegio di Venezia. Sempre nel 1890 venne nominato membro dell'AccademiadeiLincei.
Nel febbraio 1891 apparve sulla Nuova Antologia il suo saggio Il positivismo naturalistico in filosofia, una sorta di bilancio filosofico ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...]
I successivi studi del B. non apportarono nuovi originali contributi, limitandosi a precisare e ad valore", da Brentano, da Meinong, da Ehrenfels.
Membro dell'AccademiadeiLincei e della Società reale delle scienze di Torino, il B. morì ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] Vilna; fu membro dell'AccademiadeiLincei, dell'Istituto lombardo, dell'Accademia delle scienze di Torino di V. Arangio Ruiz, I, Napoli 1953, pp. 104 ss.; B. Paradisi, I nuovi orizz. della storia del diritto, in Studi in on. di P. Koschaker, II, ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] tempo, infatti, si veniva delineando quel nuovo indirizzo citologico-embriologico e cominciava a essere numerose società scientifiche italiane (tra cui l'AccademiadeiLincei e l'Accademia nazionale dei XL) e straniere, venne nominato membro ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] figura di Susanna, "che più di ogni altra realizza le nuove istanze della narrativa di Dessì" (Leone De Castris), e l Roma dal 1954, comandato provveditore agli Studi presso l'AccademiadeiLincei, proseguì la stagione apertasi con I passeri all' ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] reperti indispensabili alla descrizione e alla identificazione deinuovi esemplari che raccoglieva nel corso delle sue -1876; fu eletto membro dell'Accademia delle scienze detta dei XL e dell'AccademiadeiLincei.
Oltre a quelle citate nel ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] metodi di fermentazione finalizzati allo sviluppo sia di nuovi antibiotici sia di altri farmaci, poi la Domenico Marotta, Roma 1975 (discorso commemorativo all'AccademiadeiLincei, in Celebrazioni Lincee, n. 91, Roma 1975); Ernst Boris Chain ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] km/sec, che chiamò G. In una nota apparsa nel 1936 (Nuova onda a lungo periodo oscillante nel piano principale: sue caratteristiche e Postumo uscì, pubblicato incompleto su iniziativa dell'AccademiadeiLincei, il primo volume dell'unico trattato di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] numerose accademie scientifiche italiane e straniere (AccademiadeiLincei, Accademiadei XL, R. Accademia d' ital. di scienze naturali, III (1861), pp. 11-38; Nuovi cenni sugli oggetti di alta antichità trovati nelle torbiere e nelle marniere ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...