FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] l'espansione italiana in Dalmazia.
Nel 1910 divenne socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei e poi, nel 1921, socio nazionale della stessa nonché uno dei Quaranta della Società italiana delle scienze. Nel 1922 divenne socio corrispondente ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] , eletto nel 1886 e nel 1890 nel secondo collegio di Venezia. Sempre nel 1890 venne nominato membro dell'AccademiadeiLincei.
Nel febbraio 1891 apparve sulla Nuova Antologia il suo saggio Il positivismo naturalistico in filosofia, una sorta di ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] suoi lavori l'Imperiale e Regio Istituto archeologico germanico di Roma, l'AccademiadeiLincei, il Bullettino di paletnologia italiana ed altri istituti accademici cittadini e nazionali. La sua lunga esperienza di collezionista, che esercitò in ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] tutta la distanza che separa il B. dagli altri "filosofi del valore", da Brentano, da Meinong, da Ehrenfels.
Membro dell'AccademiadeiLincei e della Società reale delle scienze di Torino, il B. morì a Padova il 13 maggio 1911.
Poco dopo la sua ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] 1944 componente della Giunta centrale degli studi storici; il 4 dic. 1946 venne nominato socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (ne era già socio corrispondente), presso la quale fece parte della Commissione per la pubblicazione degli atti delle ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] la Scuola d’applicazione di ponti e strade e divenne ingegnere.
Fonti e Bibl.: E. Beltrami, F. P., in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Transunti, s. 3, VI (1881), pp. 30 s.; R. Rubini, Fiore sparso sulla tomba del suo adorato maestro F. P., in ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] quarantesimo anno di insegnamento. Ebbe la laurea honoris causa a Parigi, Varsavia, Vilna; fu membro dell'AccademiadeiLincei, dell'Istituto lombardo, dell'Accademia delle scienze di Torino e di quella di Bologna e della Pontaniana di Napoli. Il 18 ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] , rimanendo in carica fino al 1910.
Socio di numerose società scientifiche italiane (tra cui l'AccademiadeiLincei e l'Accademia nazionale dei XL) e straniere, venne nominato membro onorario dello Institut international d'embryologie di Utrecht. Si ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] sua prima maniera, il D., già trasferitosi definitivamente a Roma dal 1954, comandato provveditore agli Studi presso l'AccademiadeiLincei, proseguì la stagione apertasi con I passeri all'insegna di quella personale scoperta dell'impegno che si è ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] -1880, e presso il R. Istituto veneto, che diresse nel biennio 1875-1876; fu eletto membro dell'Accademia delle scienze detta dei XL e dell'AccademiadeiLincei.
Oltre a quelle citate nel testo ricordiamo alcune altre opere del D.: Sulla giacitura ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...