BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'AccademiadeiFisiocritici una [...] la laurea nel 1792 ed immatricolato nell'Arte dei medici e dei chirurghi di Siena nel 1794, esercitò in Accademie e società scientifiche italiane dell'epoca e, fra le straniere, dell'Accademia di Vilna, di Haarlem e della Linneana, della Accademia ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] acquedotto, trasformò in policlinico l'ospedale di Santa Maria della Scala, fondò la scuola libera di agraria. Fu presidente dell'Accademiadeifisiocritici per venticinque anni. Lasciato l'insegnamento nel 1922, per raggiunti limiti di età, il Monte ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] Arcangiola, dalla quale ebbe tre figlie. Fu ascritto a molte accademie italiane e straniere: oltre ai Georgofili e alla Società botanica, l'AccademiadeiFisiocritici di Siena (1774), l'Accademia di scienze, lettere e arti di Napoli (che lo ammise ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] del Seps Chalcides, ibid., II [1891], pp. 179-192, 198-211; Sullo sviluppo del Seps Chalcides, in Atti della R. AccademiadeiFisiocritici in Siena, s. 4, IV [1892], pp. 59-62; Contributo alla miglior conoscenza degli annessi fetali nei Rettili, in ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] politico per la stampa», senza peraltro ricavarne alcuna pensione. Lo stesso anno fu nominato accademico onorario della senese AccademiadeiFisiocritici e pubblicò il trattato Della moneta. Saggio politico (Milano 1772). Il trattato entrava in ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] di Siena, lo seguì entrando in rapporto con P. M. Gabrielli, futuro fondatore dell'AccademiadeiFisiocritici, e partecipò all'attività di questa e di altre accademie senesi, come gli Intronati e i Ravvivati; inoltre a Siena esercitò la medicina e ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] 1990, ill. a pp. 86 ss.). Il 23 apr. 1832 il F. fu nominato socio delle scienze fisiche all'AccademiadeiFisiocritici di Siena.
Nel 1833 progettò la nuova cappellina di Sestano (presso Siena), per Teresa Clementini e la "rimodernazione" della sala ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] al 3 apr. 1694.
Intanto, nel 1691, l'A., con Pirro Maria Gabrielli e Teofilo Grifoni, è tra i fondatori dell'AccademiadeiFisiocritici e ne diviene "principe perpetuo" (v. lettera del Redi al Gabrielli del 6 ott. 1691, in Redi, Opere,VIII, p. 56 ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] scientifiche, tra cui la prima Società medica di Bologna; dal 1798 aveva rivestito la carica di presidente dell’AccademiadeiFisiocritici di Siena.
Dopo la scomparsa del M., il dissettore di anatomia di Siena G. Grifoni, già suo collaboratore ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] ad allora le sue tesi di filosofia e le Ricerche sopra una nuova specie di conoidi coniche (in Atti dell'Accademiadeifisiocritici, VII [1794], pp. 47-53). Intraprese in questo periodo anche la traduzione dell'Iliade.
Tra la fine del 1796 e ...
Leggi Tutto