CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] d'uso e di sviluppo.
Nel 1783 Vittorio Amedeo III consentì alla trasformazione della Società regia in Accademia Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 40, 62, 109, 377 s., 391, 477 s., 920 s., e passim;D. Carutti, Storia del Regno ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] libera professione, ma dopo un breve periodo tornò in Italia per perfezionarsi e acquisire esperienza. A Napoli ebbe occasione nonché l'attività scientifica e la carriera accademica del Di Guglielmo.
Nel 1915 il D. sposò Rosa Farani, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] nel 1951. A Roma il F. ebbe anche, nell'anno accademico 1944-45, l'incarico della semeiotica medica, e favorì l' Soc. ital. di medicina interna, 1979, Roma 1979, pp. XLI-XLV; si veda inoltre: Il libro d'oro. I medici italiani ai loro eroi, Roma s.d., ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] patogeni, indirizzato alla Reale Accademia di Torino – diciassette di Torino: fondo G. P.; fondo Itala Film; fondo Febo Mari; fondo UCI; n. 1, gennaio 1961, pp. 1-10; G. P. Gli anni d’oro del cinema a Torino, a cura di P. Cherchi Usai, Torino 1986; ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] Panizza tornò in Italia rinunciando per sempre alla maestri dell’Ateneo pavese, Segrate 1961, pp. 251-258; D.W. Taylor, Sharpey, William, in Dictionary of scientific Biography, Lombardo, in L’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, II, ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] alla conoscenza del meccanismo d'azione dei farmachi, fu il primo in Italia ad applicare tali metodi 1951; l'opera, per la quale il B. ebbe il premio dell'Accademia di Francia, rappresenta un contributo alla storia della terapia e dell'arte sanitaria ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] a professore ordinario e l'Accademia dei Lincei lo aveva eletto egli era senza competitori in Italia.
Le sue memorie scientifiche struttura del ganglio ottico della Squilla mantis, in Mem. d. Accad. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 4, III (1881), ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] Josephs Akademie, scuola e accademia chirurgica ad alto livello scientifico in seguito nelle sue proprietà in Italia, ma dopo la battaglia di Marengo alla locale università i suoi libri e vari oggetti d'interesse scientifico.
Fonti eBibl.: P. e A. ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] all'I. R. Accademia Giuseppina di Vienna. Nel Bianchi, Il contrib. alla farmacologia di un clinico ital. del Primo 800: V.L.B., estr. in Fatebenefratelli, XXVI (1961), pp. 464 s.; W.D. Foster, A history of parasitology, Edinburgh-London 1965, pp ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] Nel 1783, infatti, fondò, con D. Gualandi e S. Gallini, il Giornale Accademia di Belle Arti di Venezia (1802), in Discorsi letti nella I. R. Accademia Venezia 1842; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 595, 626, 740, 910 ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...