BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta
Anna Migliori
Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si [...] , III, Ferrara 1674, pp. 25 s.; G. M. Mazzuchellì, Gli Scrittori d'italia, II, 1, Brescia 1758, p. 377 ss.; G. Baruffaldi iunior, Notizie istoriche delle Accademie letterarie ferraresi, Ferrara 1787, p. 20; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Giovanni
SScarano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna Papi. Laureatosi in medicina il 9 giugno 1837, nel 1839 fu nominato assistente presso l'Ospedale Maggiore di Bologna; [...] costituzione del Regno d'Italia, fu nominato professore ordinario di patologia speciale medica; fu più volte preside della facoltà medica e rettore dell'università nel 1889-90. Ricoprì inoltre la carica di presidente della R. Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] si pensi e non si voglia. Ne discende per l'Italia la considerazione realistica (che certamente innova, pur non rinnegandole A. C. D., in Atti dell'Accademia Pontaniana, XLV [1915], memoria 9, pp. 1-68); F. Battaglia (Lettere di A. C. D. a Donato Iaia ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] istologici sul midollo spinale, in Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente fu invece formulata una quindicina d'anni dopo la sua scoperta L. Belloni, in Memorie dell'Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere, cl. di sc ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] quella d'una accademia mensile da riunirsi presso l'ospedale sul modello della Lancisiana di Roma; il nuovo assetto proposto dal C. resterà vigente per tutto il Settecento ed è uno dei momenti salienti della storia ospedaliera del secolo in Italia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] soggiornò in alcune città dell'Italia settentrionale per proseguire gli studi lo volle suo collaboratore e l'Accademia degli Agiati di Rovereto, da poco pervenne successivamente a negare che ciò avvenisse (Extrait d'une lettre de m. F. Fontana ... à ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] e, dall’altro, a mappare la presenza in Italia di giovani ricercatori disposti a lavorare in questo promettente della sessione dell’Accademia pansovietica Lenin di scienze agrarie (VASKhNIL), le teorie dell’agronomo ucraino Trofim D. Lysenko, ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] il fratello di lei Emilio, noto collezionista d’arte, conobbe e frequentò pittori e intellettuali del CMPP di Roma, prese a girare l’Italia per promuovere i centri e varie iniziative volte a specialità all’interno dell’accademia. Questo si rese ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] suoi ultimi anni sono il succedersi delle fasi d'una carriera accademica e professionale fortunata e intensa; la sua Savigliano 1852; G. M. Carusi, Vita di D. C., Napoli 1861; M. D'Ayala, Vita di D. C., in Arch. stor. ital., s. 3, XI (1870), parte 2, ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] accademica. Nel 1875 effettuò un viaggio di studio a Strasburgo, ove fu ospite dell'Istituto anatomopatologico diretto da F.D XXIII (1936), 1, pp. 230-249; G. Sotti, in Arch. italiano di anatomia e istologia patologica, VII (1936), pp. 207-225; G. ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...