CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] per accompagnare il figlio minore che vi avrebbe frequentato l'accademia militare. Fu ricevuto dall'ambasciatore austriaco K. F. von relazioni del governo provvis. di Lombardia con i governi d'Italia e d'Europa, Milano 1950, passim;F. Curato, 1848-49 ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] vita» (Fra Totò e Gadda. Sei invenzioni sprecate dal teatro italiano, Roma 1987, pp. 139-140). Contro la tendenza a negli archivi dell’Accademiad’arte drammatica "Silvio d'Amico" (Centro studi Casa Macchia) e dell’Accademia nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] primo del genere del giovane Regno d'Italia. Nel novembre del 1865, il D. partì da Napoli sulla nave " spedizione raggiunse Hong Kong. Nel corso del viaggio, il D. fece pervenire all'Accademia delle scienze di Torino tre "lettere" di osservazioni ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] novembre 1800 proponendo di reclutare nuovi docenti in altri luoghi d’Italia o in Germania, pur facendo attenzione a non chiamare Da tempo malato, visse da allora in disparte. Socio dell’Accademia delle scienze, ne fu dal 1827 il presidente. Povero e ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] . Sofia di Giugliano. Aveva appartenuto, oltre che all'Accademia degli Stravaganti di Candia, a quelle napoletane degli Oziosi e 2), e ristampata successivamente nella collezione degli "Scrittori d'Italia" (Bari 1939). I meriti del Croce come ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] , il 9 ott. 1718 fu eletto accademico di S. Luca (Michel, 1981, pp. 375, 388 s.) e a partire dal '20 circa la sua fama era stabilita. Cominciarono a piovere le richieste di opere da ogni parte d'Italia. Attraverso Iuvarra ottenne commissioni per i ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] del Soprani, l’artista si dispose a visitare le principali città d’Italia. Al di là della generica affermazione, più che di un viaggio 1972).
Nel 1588 il C. venne nominato socio dell’Accademia fiorentina, la qual cosa, oltre che presupporre contatti ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] iscrizione antichissima del Foro e la storia di Roma, in Rivista d'Italia, II(1899), pp. 432-453; Il Cippo antichissimo del il titolo comune di tre lavori apparsi nei Rendconti dell'Accademia dei Lincei, classe di scienze morali: Il fasciolittorio, s ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] fu di grande aiuto al marito e al figlio.
A causa degli impegni accademici del padre, Piero iniziò le scuole a Parma e le proseguì dal 1908 gennaio 1921 aveva aderito al neonato Partito comunista d’Italia, PCd’I) tre articoli su questioni sindacali ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] (1954-55) e dove a partire dall’anno accademico 1953-1954 venne consigliata la lettura di Fernand Braudel, storico. Ma non fu l’unico contributo consegnato all’interno della Storia d’Italia: Gambi ebbe anche l’onore di aprire il primo volume con un ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...