Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] scientificamente molto più tardi. Nel 1736, da Quito, C.-M. de La Condamine inviò all’AccademiadellescienzediFrancia alcuni campioni di g., avvertendo che questa era ottenuta dal liquido, bianco come latte, che colava dalle incisioni fatte ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Österåkter, Stoccolma, 1717 - Stoccolma 1806). Allievo in Franciadi L. Petit, fu detto il "padre della chirurgia svedese". Fece parte dell'Accademiadellescienzedi Stoccolma e fu direttore [...] generale degli ospedali del regno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Semenov, URSS, Istituto di Chimica Fisica dell'AccademiadelleScienzedell'URSS, Mosca, per le ricerche sulla cinetica delle reazioni chimiche.
Nobel per la medicina o la fisiologia
André Frédéric Cournand, USA (Francia), e Dickinson Woodruff ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] di H. Boerhaave - massima autorità della 'iatromeccanica' -, scienziato modesto, ma saggista di fama europea che Federico II di Prussia vuole nell'AccademiadelleScienzedi rivoluzione politica in Francia e altrettanto ricca di destino. Ai cinque ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] degli Incurabili, e reperiti da F. Fede nel Museo nazionale di S. Martino.
Aqueste opere vanno aggiunti alcuni discorsi tenuti dal C. in sedute dell'Accademiadellescienze, di cui era stato nominato membro pensionario, titolo che a sua richiesta ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] ricevuto il Premio Antonio Feltrinelli per le scienze mediche nel 1969 e la laurea honoris causa al Politecnico della sua città natale nel 2006. Nel 2008 è stata insignita della prima medaglia d’onore dell’AccademiadiFrancia a Roma.
Vita e attività ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] , edito nel 1964 dall’AccademiadelleScienzedell’URSS; più spesso sono a. di formato più piccolo, maneggevoli e Uniti il National Geographic Atlas of the World, 1964; in Francia l’Atlas International Larousse politique et économique, 1965; in Spagna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] AccademiadelleScienzedell'URSS, Mosca, per le fondamentali invenzioni e scoperte sulla fisica delle basse temperature.
Arno Allan Penzias, USA (Repubblica Federale di , Boston, Massachusetts, Jean Dausset, Francia, Université de Paris, e George ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di bio etica è parte del Presidium dell'Accademiadellescienzedella Russia ed è presieduto congiuntamente da un filosofo accademico e da un vicepresidente dell'Accademia. L'Accademiadellescienze mediche è dotata anche di un comitato nazionale di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] più doppi legami.
Sintetizzata l'insulina. Wang Ying-lai, dell'Istituto di biochimica dell'Accademia Cinese delleScienze, a Shanghai, realizza la prima sintesi totale dell'insulina, il più grande composto polipeptidico mai sintetizzato sino a ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...