DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] e in campagna (Siena 1871, App.).
Nel luglio del 1857 si impiegò come coadiutore e conservatore del Museo dell'AccademiadeiFisiocritici di Siena.
In quegli anni l'università di Siena era stata soppressa ed unificata con quella di Pisa, a formarvi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] eredi dell'autore e nella libreria pubblica di Sapienza". Ci fu, forse, allora un progetto di pubblicarlo negli atti dell'AccademiadeiFisiocritici, con note di G. G. Carli. La fortuna di questo testo fu assicurata dai ministri riformatori di Pietro ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] una storia della scienza senese, Siena 1985, pp. 195-207; Id., Felice F. e i suoi rapporti epistolari con l'AccademiadeiFisiocritici di Siena, ibid., pp. 209-217; W. Bernardi, Le metafisiche dell'embrione. Scienza della vita efdosofia da Malpighi a ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] di Alterio Eleo; il 7 dic. 1699 fu associato all'AccademiadeiFisiocritici di Siena; fu infine fatto membro dell'Accademiadei Risvegliati di Pistoia, dell'Accademia della Crusca e dell'Accademia Fiorentina. Tuttavia gli ultimi anni di vita del M ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] in pubblicazioni periodiche di scarsa diffusione. Fu socio della Società Italiana (detta poi dei XL), dell'AccademiadeiFisiocritici di Siena, delle Accademie delle Scienze di Torino e di Mantova, della Società patriottica di Milano e della ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Domenico Celestino
Nacque a Pian Castagnaio (Siena), l'11 nov. 1768. Studiò medicina all'università di Siena e ancor prima di laurearsi presentò all'AccademiadeiFisiocritici una [...] la laurea nel 1792 ed immatricolato nell'Arte dei medici e dei chirurghi di Siena nel 1794, esercitò in Accademie e società scientifiche italiane dell'epoca e, fra le straniere, dell'Accademia di Vilna, di Haarlem e della Linneana, della Accademia ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] acquedotto, trasformò in policlinico l'ospedale di Santa Maria della Scala, fondò la scuola libera di agraria. Fu presidente dell'Accademiadeifisiocritici per venticinque anni. Lasciato l'insegnamento nel 1922, per raggiunti limiti di età, il Monte ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] Arcangiola, dalla quale ebbe tre figlie. Fu ascritto a molte accademie italiane e straniere: oltre ai Georgofili e alla Società botanica, l'AccademiadeiFisiocritici di Siena (1774), l'Accademia di scienze, lettere e arti di Napoli (che lo ammise ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] del Seps Chalcides, ibid., II [1891], pp. 179-192, 198-211; Sullo sviluppo del Seps Chalcides, in Atti della R. AccademiadeiFisiocritici in Siena, s. 4, IV [1892], pp. 59-62; Contributo alla miglior conoscenza degli annessi fetali nei Rettili, in ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] di Siena, lo seguì entrando in rapporto con P. M. Gabrielli, futuro fondatore dell'AccademiadeiFisiocritici, e partecipò all'attività di questa e di altre accademie senesi, come gli Intronati e i Ravvivati; inoltre a Siena esercitò la medicina e ...
Leggi Tutto