PRIORI, Venturino
Andrea Lercari
PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430.
Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] ritrovata. Il primo codice (oggi conservato all’Accademia delle scienze di Torino, cui pervenne nel 1859 per donazione dell’abate Costanzo Gazzera, ma posseduto in precedenza dal barone Giuseppe Vernazza di Freney, che l’aveva studiato nel 1773 nella ...
Leggi Tutto
NICOLA da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160.
Era monaco basiliano (con il nome di Nettario) già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] del vescovo Guglielmo di Otranto. Dopo essere stato grammatikos del monastero di S. Nicola di Casole nei pressi di Otranto, ne divenne abate nel 1219, non a caso dopo la morte di papa Innocenzo III nel 1216 e un anno prima dell’incoronazione dell ...
Leggi Tutto
BASILIO
Paolo Bertolini
Romano di elevata condizione sociale, venne arrestato tra il 510e il 511 insieme con un certo Pretestato, sotto l'imputazione di essersi dedicato a pratiche magiche. L'accusa [...] sua cella B., che in seguito venne espulso, per la fama delle sue stregonerie (si diceva, fra l'altro, che alla presenza dell'abate si fosse sollevato da terra). B. ritornò a Roma, dove continuò nelle sue pratiche, onde fu preso e bruciato a furia di ...
Leggi Tutto
DOLCE
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo.
FrancescoMaria [...] e aiutante. È autore della Descrizione istorica del Museo di Cristiano Dehn, dedicata alla Regia Società degli antiquari di Londra per l'abate Francesco Maria Dolce, dottore per l'una, e per l'altra Legge, e Pastore Arcade con il nome di Delco ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] il Cappellari, che prese il nome di Gregorio XVI a ricordo di Gregorio XV, fondatore di Propaganda, di Gregorio Magno, già abate al Celio, e di Gregorio VII. Il 6 febbraio, ancora semplice prete (come nel Settecento lo erano stati fino al papato ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] di studi vichiani, XX (1990), pp. 169-184; G. Belgioioso, Cultura a Napoli e cartesianesimo, Galatina 1992, pp. 19-175; A. Iurilli, L'abate G. e il ruolo delle accademie, in Storia di Bari, III, a cura di F. Tateo, Bari 1992, pp. 223-248; E. Garin ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] rinuncia del padre a favore della Chiesa di Aosta, gli succedette nel titolo comitale sotto la tutela del vescovo di Losanna e abate di Hautecombe Amedeo; uscì dalla minore età entro il 1150, anno in cui il presule figura non più come tutore, ma solo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] napoletani (Roma s.d.) e la Lettera al sig. abate Francesco Cancellieri editore del frammento liviano scritta l'anno 1781 pp. 387-394; L. Fiorani, Una figura dimenticata del Settecento romano. L'abate O. C., in Studi romani, XV(1967), pp. 34-60, e Id ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] rivista Roma e l’Oriente, fondata nel 1910 dall’abate Arsenio Pellegrini per favorire il ritorno all’unità delle , Milano 2005; U. Dell’Orto, Pio XI e la visita apostolica dell’Abate S. al Seminario di Milano (1926-28), in La Scuola cattolica, CXXXIV ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] di Sardegna.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, Carlo Ilarione venne affidato prima alla tutela di uno zio, abate del Moncenisio, poi a quella del conte Alessandro di Vallesa. Iniziò gli studi a Roma, al collegio Nazareno, proseguendoli ...
Leggi Tutto
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
abat-jour
‹abà ˇ∫ùur› s. m., fr. (propr. «smorza-luce»). – 1. Paralume. 2. Lampada con paralume, e in partic. lampada da comodino. In Italia, è stato usato talvolta anche al femm.: la luce celeste della abat-jour (Pratolini).