Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] b). Il contorno superiore c è detto dorso (o estradosso), quello inferiore d ventre (o intradosso). Corda del profilo è il segmento ab di lunghezza l che unisce il bordo di attacco con quello d’uscita e, talvolta, la proiezione di tale segmento sulla ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] AB0 è stato scoperto perché esiste in tre forme alleliche, cui corrispondono quattro fenotipi, lo 0, l'A, il B e l'AB, che sono risultati distinguibili con tecniche sierologiche. In moltissimi casi, uno dei due alleli di un gene (lo chiameremo X) era ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] B., Venezia 1777 (ampia e ricca di dati).
Lettere edite del B. e di corrispondenti: 13 lett. del B. ad A. Haller in Epistolarum ab eruditis viris ad Alb. Hallerum scriptarum pars IV [ma I] Latinae, Bernae 1774, IV, pp. 152-154, 167 s., 203-205, 206 s ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] alle galere nel 1547, il B. "supplicand vero, qui hereticus compertus non fuit, perpetuo exilio multatus fuit, ab universo dominio Mediolanensi sub pena perpetuarum triremium et alia etiam graviori arbitrio Senatus irroganda". Sembra, dunque, che la ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] L'opera più importante del C. è ΣΗΜΕΙΩΤΙΚΕ, seu Nova cognoscendi morbos methodus, ad analyseos Capivaccinae normam, ab Aemylio Campolongo, professore patavino, expressa: nunc primum vero, per Iohannem Iessenium à Iessen, recte discentium et medentium ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] Naturalis Thermarum in occidentali Campaniae Ora inter Pausillipum et Misenum iam inuria deperditarum et Petri Antomi ab Aragona studio et munificentia restitutarum (opera postuma), Neapoli 1679; Tráctatus anatomiae hepatis, lienis, renum, et ...
Leggi Tutto
CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus)
Fabio Troncarelli
Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] ; il Favaro ammette la possibilità che si tratti di un'altra copia, oggi perduta.
Fonti e Bibl.: Acta Graduum Academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di G. Zonta-G. Brotto, I, Padova 1970, pp. 217, 232, 273, 308, 310, 326 ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] Le regole di calcolo per gli i. ricordano, come è anche naturale data la definizione, le regole fondamentali dei logaritmi; per es. ind(ab)=inda+indb; indan=n inda.
I. di un radicale è il numero che si scrive sopra il segno di radice e rappresenta l ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] e placche rilevate, H. C. Stary, 1989). Altri autori invece ritengono che strie lipidiche e lesioni rilevate differiscano ab initio anche per localizzazione e ciò specialmente nell'aorta, come avevano osservato molti anni orsono C. J. Schwartz e ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] erat illarum rerum plane similis, quae a corporibus vegetabilibus solent extrahi;... altera sic erat ut non nisi ab animantium corporibus trahi potuisse videretur". Descrisse il metodo di separazione del glutine, consistente nel mescolare e impastare ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...