La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...]
Alla morte del califfo almohade ῾Abd al-Mu᾽min, il maestro di Averroè, Ibn Ṭufayl, è nominato medico del successore, AbūYa῾qūbYūsuf I ibn ῾Abd al-Mu᾽min, e lo stesso Averroè è presentato alla corte almohade nel 1168; negli anni successivi esercita ...
Leggi Tutto
YŪSUF
SUF È la forma araba dell'ebraico Yôseph; il personaggio biblico fu noto a Maometto, che rinarrò la sua storia, con curiose deformazioni e fraintendimenti del racconto biblico, nella XII sūrah [...] . Il nome si diffuse quindi nell'onomastica arabo-musulmana, e fu portato da varî personaggi, come, tra gli altri, il sultano almoravide Yūsuf ibn Tāshufīn e l'almoḥade YūsufAbūYa‛qūb (sec. XI-XII). Anche il nome personale de famoso Saladino era ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] egli stesso aiuto a Santarem, dove Alfonso era assediato dall'emiro Abū Yaūqūb Yūsuf (1171).
Alla sua morte (1185), dopo 57 anni di insieme con altre prese da Sancio, furono riprese dall'almohade Ya‛qūb al-Manṣūr nel 1191.
Alfonso II, egli stesso poco ...
Leggi Tutto
IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad
Carlo Alfonso Nallino
Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] e morto a Marrākesh nel Marocco nel 581 èg., 1185-1186 d. C. Nel Marocco fu medico e consigliere del sovrano almohade AbūYa‛qūbYūsuf, che regnò dal 558 èg. (1163) al 580 (1184) e al quale egli presentò il suo più giovane amico Averroè (v.). Tenne ...
Leggi Tutto
Nacque a Guimarães nel 1109, da Enrico di Borgogna, conte di Portogallo, e da Teresa di Castiglia, la quale, morto il marito e minorenne il figlio, assunse la reggenza e risentì, a danno dello stato, l'ascendente [...] le armi per rioccupare Lisbona e quindi per liberare il figlio Sancio, assediato a Santarem dai Mori dell'emiro YūsufAbūYa‛qūb. Ma, l'anno seguente, morì a Guimarães. I Portoghesi lo venerarono come santo, tramandandosi la leggenda dell'apparizione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] arabo da al-Ḥaǧǧāǧ ibn Yūsuf ibn Maṭar (m. 835 ca.) e Halyā ibn Sarǧūn; una quarta tradotta dal greco all'arabo per Abū 'l-Ṣaqr ibn Bulbul 'l-ṣinā῾a al-῾uẓmā (Libro sulla grande arte) di Ya῾qūb ibn Isḥāq al-Kindī (m. 873 ca.). Tuttavia la traduzione ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] Kairouan, presso la porta di Abu'l-Rabī῾, mentre più tardi, in Marocco, l'almoravide ῾Alī b. Yūsuf b. Tāshufīn (1106-1142) di un guado con fortino crociato, fu costruito il Jisr banāt Ya῾qūb (p. delle Figlie di Giacobbe), di cui si notano ancora ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] associati ai tessitori, così come Abramo e Abū Bakr, mercante, quest'ultimo, di stoffe. come nell'episodio della rivolta di Ya῾qūb b. Layth al-Ṣaffār ( the Later Safavid Period, Berlin 1982; M.D. Yusuf, Economic Survey of Syria during the Tenth and ...
Leggi Tutto
Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] nella sua reggia di Marrākush e lo incitò a commentare le opere di Aristotele. Morto Yūsuf, A. fu ancora favorito e protetto dal suo successore Ya' qūb al-Mansūr; e fu proprio grazie alla protezione del potente sovrano che il filosofo, accusato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] ampiamente menzionata nelle fonti, eretta per volere di AbuYa‘qubYusuf nel 1172. Dell’edificio originario, a pianta di numerose fasi di edificazione; quelle più importanti sono patrocinate da Yusuf I e da Muhammad V, la cui figura è dipinta, assieme ...
Leggi Tutto