Anatomia
Tunica a. La guaina esterna dei vasi sanguiferi, composta di tessuto connettivo con fibre collagene ed elastiche.
Botanica
Si dice a. un organo che si forma lontano dall’apice vegetativo di asse [...] sarà del pari avventizia. Non esistono foglie avventizie. Sono a. le radici caulogene o caulinari, quelle che sorgono dal fusto embrionale o della nocella o del tegurnento interno dell’ovulo.
Pianta a. È quella che, introdotta in un paese da un’altra ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] che reggono i due subbi d'ordito; il quale era quindi disposto orizzontalmente, come la trama che gli era perpendicolare.
La più semplice delle tecniche di tessitura a telaio è la 'tela' nella quale un filo di ordito e un filo di trama si incrociano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Museo del Prado, 1996.
Morán 1985: Morán, José M. - Checa Cremades, Fernando, El coleccionismo en España. Da la cámara da maravillas ala galería de pinturas, Madrid, Cátedra, 1985.
Nicolas 1964: Nicolas, Jean-Paul, Adanson, the man, in: Adanson. The ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] numerosi strumenti matematici e astronomici (Guy Tachard, Voyage de Siam, des pères jésuites envoyéz par le roy aux Indes, et àla Chine, 1686, e Second voyage du père Tachard et des jésuites envoyéz par le roy au royaume de Siam, 1689). Nonostante ...
Leggi Tutto
Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] qualitativamente mediocre. Una potatura razionale deve basarsi sui seguenti principi: a) la vigoria vegetativa della v. è fino a un certo punto contraria alla sua attitudine a fruttificare; b) la vigoria è proporzionale al numero delle foglie; c) una ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] psicofisico ecc.; l’immunopatologia, studio delle condizioni morbose conseguenti a reazioni immunitarie avvenute nell’organismo.
P. vegetale
La p. vegetale comprende: a) la sintomatologia, che consiste nell’individuazione dei sintomi e nell’analisi ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] gamma; il caso dei neutroni, tuttavia, risultò particolarmente interessante per svariate ragioni (➔ neutrone), fra le quali: a) la grande efficienza di questo particolare proiettile, che può produrre reazioni nucleari anche in elementi di elevato ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] di autoimmunità. Sono stati riconosciuti diversi possibili meccanismi per lo sviluppo di tali risposte, tra questi: a) la possibile liberazione di antigeni nascosti o sequestrati (per es. sostanze intracellulari) non riconosciuti come ‘self’; b ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima [...] moderna del milieu). Mentre i filosofi e i naturalisti settecenteschi (si pensi a Maillet, aLa Metriec, a Diderot, a Maupertuis, a Buffon, a E. Darwin, a Lacepède) non erano andati oltre una generica ipotesi di modificazione delle specie, L. passa ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] struttura nervata del Tempio di Minerva Medica; fig. A), la copertura a c. si trova in vari edifici paleocristiani a Roma, a Milano, a Gerusalemme, a Ravenna. Dal 6° sec. il sistema di copertura a c. si sviluppa soprattutto nell’area bizantina in un ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....