Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] capacità di eseguire movimenti almeno per una parte della giornata, anche se, a mano a mano che la perdita dei neuroni dopamminergici progredisce, la L-DOPA tende a perdere efficacia. Per il trattamento del morbo di Parkinson vengono utilizzati anche ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] 1875) può facilmente constatare che solo le febbri il cui nome iniziava con la lettera A comprendevano, insieme a pochi quadri clinici precisi (come la febbre aftosa), le fumose categorie di febbre adinamica, adinamico-atassica, agripnode (quella che ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] warfare in Korea and China è consultabile presso l’Imperial war museum di Londra. Si veda anche, a questo proposito, la corrispondenza tra Graziosi e Jean Malterre, contenuta nel fondo Joliot-Curie, presso gli archivi dell’Institut Curie ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] modello che, nei primissimi anni della vita, doveva essere stato per il F. quel suo violentissimo padre, di cui tardava a spegnersi la scellerata fama. Certo è che gli interessi di studio che il F. scopriva in comune con alcuni grandi ingegni del suo ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] che corrisponde al tempo più recente in cui i membri del campione hanno avuto un progenitore comune. L'analisi di questo modello è finalizzata a ottenere la matrice di transizione della generazione-t, Π(t)=Πt. Quindi (Π(t))13 e (Π(t))23 rappresentano ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] o di cellula della memoria.
Linfociti T e resistenza murina
Recentemente è stato proposto un modello per spiegare la resistenza o la suscettibilità a L. major in base ai risultati di studi in vitro con linfociti T CD4 specifici per un peptide ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] cura di P. Pieri e C. Pischedda, Milano 1961, pp. 118, 212, 216, 218, 239, 247, 373; R. Marmiroli, A. B., medico degli eroi, e la sua opera ospedaliera nel 1848-1849, in Atti del secondo congresso ital. di storia ospitaliera, Torino 1961, pp. 395-399 ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] forza muscolare
L'erogazione della forza da parte della fibra muscolare obbedisce alla 'legge del tutto o niente', vale a dire che la forza o viene prodotta in modo massimale per le condizioni vigenti, o non viene prodotta affatto. È tuttavia ovvio ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] feudi della Repubblica napol., in Studi in on. di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 146 ss. (da vedere però unitamente a G. Galasso, La legge napol. del 1799, in Riv. stor. ital., LXXVI[1964], pp. 507-29); G. Natali, IlSettecento, Milano 1929, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] , e lo protrasse fino al 1562, nonostante che, nel 1560, fosse colpito dal più tremendo dolore della sua vita: la condanna a morte del prediletto figlio Giovanni Battista (nato nel 1534 e laureato in medicina nel 1556) eseguita nelle carceri di Pavia ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....