Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] Gucci). I Ribelli (Alexander McQueen) possono facilmente v. la voce esotismo.
bibliografia
V. Steele, Fifty years of fashion. New look to now, New Haven-London 1997.
F. Sozzani, Diario minimoda, in Pelle di donna. Moda e bellezza, a cura di A ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] come all'infuori dell'aerologia propriamente detta (v. atmosfera, V, p. 230).
I primi sondaggi aerologici di cui si abbia notizia sono quelli eseguiti a Camlachie presso Glasgow nel 1748 e 1749 da Alexander Wilson (1714-1786) il quale fece sollevare ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] e di Ottone nel 1382, per opera di Carlo III, offrì a Giacomo di Baux la possibilità di tentare la conquista con l'aiuto . v. Scala, Das Griechenthum seit Alexander dem Grossen, 1904; V. Chapot in Darenberg-Saglio, Dictionnaire des Antiquités s. v. ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] 17.
Sexwork, writings by women in the sex industry, ed. P. Alexander, San Francisco 1987.
E. Wolgast, The grammar of justice, London 1987 1997.
Sessualità e terzo millennio, a cura di C. Simonelli, F. Petruccelli, V. Vizzari, 2 voll., Milano 1997 ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] importanza dei fattori da lui invocati (v. sopra), ma essi non bastano da soli a darci ragione dello spirito della poesia cavalleresca per trovarne elaborazioni degne di rilievo (The wars of Alexander, e, particolarmente, Life of Alisounder); e anche ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] lui nei suoi monasteri di Marsiglia, la Regola di S. Benedetto (v.) e di S. Colombano (morto nel 615), il Liber diurnus, rilievo. Di questa scuola il maggior rappresentante è Alexander Bening, e a lui forse si deve la maggior parte dell' ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] Bevin, organizzatori cooperativisti alla Alexander, organizzatori di partito A. Campbell, It's. your Empire, Londra 1945; Lord Elton, Imperial Commonwealth, Londra 1945, p. 512 segg.; C. E. Carrington, An exposition of Empire, Cambridge 1947; H. V ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] dopo l'ambasceria di Demostene, Filocrate ed Eschine a Pella (v. demostene) e di Parmenione e Antipatro ad ; A. Schäfer, Demosthenes u. seine Zeit, 2ª ed., Lipsia 1885; F. Grenier, Makedonische Heeresversammlung, Monaco 1931; U. Wilcken, Alexander der ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] Petersen o Alexander (2004) di O. Stone; un caso a parte è infine costituito dal film biografico (biopic), tornato a manifestare la Jeepers creepers (2001; Jeepers creepers - Il canto del diavolo) di V. Salva, Joy ride (2001; Radio killer) di J. Dahl, ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] 1914) ricorderemo, oltre i già citati, soltanto i lavori più importanti o comunque più utili: A. Schmid, Chr. W. Ritter v. G.,Lipsia 1854; A. Reissmann, Chr. W. v. G., Berlino-Lipsia 1882; J. d'Udine, G., Parigi 1913; E. Kurth, Die Jugendopern Glucks ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...