Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] e simboli del culto son valide le parole di H. B. Alexander: "deve sempre tenere in mente (ed è troppo spesso dimenticato) . e politica, 1930, fasc. 1°. Per le colonie v. Galante, op. cit., p. 541 segg.; A. Bertola, Rassegna di dir. col., in Riv. di ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] the Bodleian Library, Oxford 1951; O. Paecht-J. J. Alexander, Illuminated manuscripts in the Bodleian Library, Oxford. I: German, Dutch Alsace au XVe et XVIe siècles" III).
Gran Bretagna: A. F. Allison-V. F. Goldsmith, Titles of English books and of ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] e la diffusione delle opere degli esuli; e fra questi, i più famosi: da M. Eliade a E. Cioran e a E. Ionesco; mentre rientrano in patria V. Ierunca (n. 1920) e M. Lovinescu (n. 1923), portavoci all'estero (attraverso le trasmissioni radiofoniche ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] stesso spazio. Infatti la più rigorosa definizione dello spazio (v.), a cui può giungere il pensiero moderno, è quella che J. Volkalt, Phänomenologie und Metaphysik der Zeit, Monaco 1925; S. Alexander, Space, Time and Deity, voll. 2, Londra 1927; H. ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] suggestivo grazie all'inserimento di elementi folklorici africani (v. Anathomy of a South African Village del 1972 e Soweto del 1978 sassofonista Scott Hamilton (n. 1954) e il pianista Monty Alexander (n. 1944). Tornavano di moda le grandi orchestre ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] prevalentemente da militari.
Bibl.: R. J. Alexander, An introduction to Argentina, New York 1969; Vega, D. Di Stéfano, J. Gaeta Giann, F. Ramos de los Reyes, A. Sacerdote, v. Villalba, R. Polesello; Boa, con il poeta J. Llinas che fa parte del ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] pitture murali della biblioteca vennero eseguite da J. Wh. Alexander, G. R. Barse jr., F. W. Benson, a decorare questi ultimi due edifici comprende: i pittori L. Kroll, Th. H. Benton, E. F. Savage, R. Kent, F. D. Marsh, F. L. Robinson, M. Sterne, H. V ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Ankara 1953; K. Bittel e altri, Boǧazköy-Hattuša III-IV-V, Berlino 1957-75; S. Alp, Zylinder- und Stempelsiegel aus Karahüyük Anatoliens von Homer bis Alexander, Berlino 1961; S. Lloyd, J. Mellaart, Beycesultan I-III, Londra 1962-72; A.M. Mansel, Die ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...]
Bibl.: G. Moron, A history of Venezuela, Londra 1964; R. J. Alexander, The Venezuelan democratic revolution, (1838) ha lasciato documento importantissimo per la storia del V., testimonianza fedele delle sembianze degli eroi dell'Indipendenza (altro ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] venne ristabilito dal Creatore di tutte le cose" (H.B. Alexander, Latin America, in The mythology of all races, pp. 86 estesa trattazione cosmogonica si ha nel codice di legge dovuto a Manu (v.) (Mānavadharmasāstra, I, 5-35). Tale trattazione, citata ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...