BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] f. Kunstwiss., XIX [1896], pp. 353-358); G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 327-394; F. sullo Spedale,ibid., XVII (1966), pp. 83-106; C. Gilbert, The earliest guide to Florentine architecture,1423, in Mitt. d. ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] alfa-globina e due di beta-globina, combinate fra loro e legate a un gruppo chimico contenente ferro, chiamato eme. Non esiste quindi il . La prima tecnica, sviluppata da A. Maxam e W. Gilbert, utilizza specifiche reazioni chimiche per creare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] modello statico che Gilbert N. Lewis (1875-1946) aveva introdotto nel 1916. Questo modello a coppie di elettroni in una serie di lavori estese l'approccio di Heitler e London a molecole più complesse. In The nature of the chemical bond, il titolo ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] in particolare dell'uomo, con Ippocrate di Coo (5°-4° sec. a.C.), che studiò le malattie su base causale e con metodo naturalistico , 9 voll., Milano, Garzanti, 1977.
s.f. gilbert, Developmental biology, Sunderland (MA), Sinauer, 19943 (trad. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] nuclear transfer using post-mortem somatic cells, "Nature biotechnology", 19, 2001, pp. 962-964.
Maxam, Gilbert 1977: Maxam, Alan M. - Gilbert, Walter, A new method for sequencing DNA, "Proceedings of the National Academy of Sciences USA", 74, 1977 ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] della Repubblica fiorentina, come intuì Felix Gilbert («la terminologia e i metodi di Non sai tu quanto poco bene si truova nelle cose che l’uomo desidera, rispetto a quello che l’uomo ha presupposto trovarvi? Da l’altro canto, el peggio che ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] lo stato stazionario sia perturbato in modo tale da spostare il sistema da xs a x = xs + δx; in questo caso la variazione temporale della perturbazione δx . W., Handbook of stochastic methods, New York 19902.
Gilbert, R. G., Hahn, H.-S., Ortoleva, P. ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] ancora, soprattutto tra il 1870 e il 1930, una lunga lista di malattie. Hanot e Gilbert esaminarono in dettaglio i diversi danni epatici legati a un consumo eccessivo di alcolici; S. Korsakov descrisse dei particolari disturbi della memoria collegati ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] ordinario al fine di evitare il sorgere di problemi filosofici privi di soluzione. Sempre a partire dagli anni Trenta, a Oxford Gilbert Ryle avviò un’analisi degli usi ordinari di espressioni filosoficamente interessanti e potenzialmente fuorvianti ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] non arrivarono e le gare furono senza tempi. I cronometristi erano appassionati volonterosi. Qualcuno divenne famoso, come Gilbert Marley, un inglese trapiantato a Milano, campione dell'era dei bicicli, soprannominato 'Castigo di Dio', primo ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...