SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] 1465.
Paolo II non poté respingere tale candidatura e il 18 giugno acconsentì a insignire Ascanio anche del titolo di pronotario apostolico. Mantenne però fermo l’obbligo di introdurre la riforma osservante all’interno della comunità monastica. Morto ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] (Nelli, 200 [257]); II, 207 (Nelli, 207 [264]); 293.10; Manoscritti Palatini, 2.A.22.5; 12.2.5.65; 2.A.21.5; 20.1.5.20; 7870.3; 2.4.2.22 (e Postill. 42); 23 Pizzi- Corilleide, Campori 1525 (γ.U.2.20); Fermo, Biblioteca comunale, Mss., IV.CB.2/294; ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] volta alla fine del XIX secolo. L'attenzione si fermò su un genere come il romanzo, che mostrava Oblio, VIII (2018), n. 32 (interventi di G. Ferroni, A. Quondam, M. Santagata, M. Palumbo, A. Saccone, G. Maffei, e con due testi di G. Mazzacurati: ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] , il D., per contro, non si fermò alla tradizione incarnata dal Crivelli o da Tacchinardi E. Gara, Cantarono alla Scala, Milano 1975, pp. 8, 14, 21, 28, 44, 46; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, II, Il teatro della città dal 1788 al 1936, ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] nei pressi di Fermo, dove si era trasferito.
Nel gennaio 1525, a causa della sua . e Paolo da Chioggia. Studio sulla loro vita, Chioggia 1913, pp. 84, 105-114; A. Tani, S. Francesco nel Montefeltro: da San Leo alla Verna, Città di Castello 1926, ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] "atonale" che pone anche storicamente il suo fermo universo e le sue marionette fra i melanconici volume C. G. Atti delle giornate di studio, Ferrara 5-7 maggio 1983, a cura di A. Folli, Bologna 1984 (con interventi di: E. Sanguineti, F. Livi, P ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] morì, assistito dalla madre e dai confratelli, Battista da Soresina e Serafino da Fermo, il 5 luglio 1539.
Fin dal giorno della sua morte gli fu prestato come a beato culto pubblico ecclesiastico sino al noto decreto di Urbano VIII del 1634 vietante ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] scoperte nel Nuovo Mondo, il re oppose un fermo rifiuto. Più accanita diventò, peraltro, la lite 292 s., 298; R. L. Lovatón, Reconstrucción del alcázar de don Diego Colón, inEl faro à Colón, VI (1955), pp. 11-15; E. Tejera, El palacio de don D. ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] Vulcano studiandone le lave basaltiche e basaltiformi di forma prismatica e i processi di vetrificazione. Si fermò diciotto giorni a Lipari e visitò Salina, Alicudi, Filicudi oltre alle isole minori (Basiluzzo, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Panarea ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] prima giovanezza attese all'armi. Ma se egli avesse fermo il pensiero alla scultura ed al disegno, non , 306, 336, 350; P. Vigo, Il vero autore dell'antico altare di Montenero attribuito a Mino da Fiesole, in Arte e storia, s. 3, II (1899), pp. 17 ss ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...