Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] , comunque, non danno una descrizione molto adeguata dei fenomeni che accadono nei sistemi in sviluppo. Un sistema in sviluppo, apriori, non rimane mai in uno stato di equilibrio inalterato, durante un dato periodo di tempo. Al contrario, un sistema ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] stelle e la 'nuova stella' non hanno cambiato le loro rispettive posizioni, l'angolo A′OB′ è eguale all'angolo AOB, e quello B′ON′ all'angolo BON. Se tra i platonici. Le sue deduzioni apriori della natura dell'Universo sono altrettanto fondamentali ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] densa: è vero infatti che le osservazioni più recenti sono a favore dell'ipotesi di Vander più che di quella di Thurau tratta di possibilità interessanti, che non si possono escludere apriori, ma che devono essere ancora dimostrate.
Sta il fatto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , e cioè come fare per ottenere simili descrizioni. Per esempio, una cosa è stabilire apriori, secondo una tradizione all'epoca spesso ricondotta a Platone, che la Natura è geometrica, tutt'altra cosa è produrre una valida descrizione quantitativa ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] al doping non si debba generalizzare né proibire apriori la somministrazione di farmaci che il medico della gara, ma il loro utilizzo è chiaramente contro la linea-guida approvata a livello medico per questo tipo di farmaco.
C'è da chiedersi in che ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] di ricorrere allo stampo dipende dunque da previsioni incerte: ben difficilmente si può dimostrare apriori che una qualsiasi innovazione, per quanto elementare essa sia, giovi a tutti, subito e con sicurezza. L'umanità è trascinata sulla strada del ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] ribosoma, non ci dobbiamo necessariamente aspettare di trovare apriori un'omologia di sequenza tra le differenti r-proteine subunit of Escherichia coli ribosome. J. Mol. Biol., 95, 1-8.
SZEWCZAK, A.A., MOORE, P.B., CHANG, Y.L., WOOL, I.G. (1993) The ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] e SBCO che non sono né inscritti né circoscritti, e dunque non sono dati apriori. La prop. 2 stabilisce che se si raffina la suddivisione dividendo a metà i singoli intervalli, l'eccesso dei cilindri circoscritti rispetto ai cilindri inscritti viene ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] legame tra grandezza misurata e grandezza controllata spesso non è, e non può essere, di tipo lineare, ragion per cui apriori è da escludere che in tali casi sia applicabile un formalismo matematico di tipo consueto.
Di solito i sensori che regolano ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di recettori di anioni e la stima apriori delle caratteristiche di legame, come è complessi che vanno dai di- ai pentaelicati, (61)-(64). La loro struttura a doppia elica è stata verificata in base alla determinazione delle strutture cristalline di ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...