. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] l'evoluzione; codesti fatti hanno valore, non diremo di prove, ma almeno d'indizî solo per coloro che già apriori accettano quest'ultimo postulato.
Prove tratte dalla sistematica e dalla bionomia. - Della sistematica si sono fatti valere soprattutto ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] da tutte le aree metalliche affette dal coefficiente n e dal solo conglomerato compresso, sezione che non è nota apriori perché limitata precisamente dall'asse neutro x x.
Riferendosi al caso, più comune nella pratica, di solidi di sezione ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] funzioni lineari omogenee delle velocità di deformazione, posta la quale legge si deducono appunto le equazioni del Navier.
Apriori si può essere portati ad ammettere tale legge pel fatto che, con considerazioni relative all'isotropia del liquido ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] vuoto in tutto l'apparecchio: lo si riempie di argon e si torna a fare il vuoto. Si ripete detta operazione più volte, per raggiungere la d'altro lato è da considerarsi l'effetto (che, apriori, si potrà definire benefico) svolto da un sostrato (ad ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] concetto di ''area di attrazione'' (intesa semplicemente come area di addensamento demografico), il che comporta l'assunzione apriori dei comuni capoluogo di provincia italiani come località centrali di area. Per delimitarle, si sono tracciate delle ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] dei perni. La verifica con la formula b) deve essere fatta evidentemente in base al massimo valore che assume P; invece non sono apriori ben definiti i valori di P e di Mf in base ai quali si deve impostare la verifica con la formula c). In pratica ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] ha precisamente in sé questo entusiasmo, donde ogni travaglio è apriori escluso. Non vi si giunge "al di là del Bene 1879; I. Sittard, R., ivi 1882; E. Michotte, La visite de R. Wagner à G. R., Bruxelles 1906; L. Dauriac, R., ivi 1907; E. de Curzon, ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] luminosità è sconosciuto e quindi questa funzione deve essere prolungata in modo più o meno ipotetico.
Circa la funzione di densità apriori si può dire soltanto che essa dovrà in media decrescere con la distanza e che anzi da un certo punto in poi ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] sistemi. In altre parole, devono essere fissate apriori le regole secondo cui l'informazione dev'essere lo scambio avvenga tra (N)-entità alla pari residenti in sistemi diversi, a favore di (N+1)-entità per le quali le prime stanno fornendo ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] parametri della discretizzazione) che consentano di garantire che esso stia al di sotto di una certa soglia di precisione fissata apriori. A questo scopo è utile ricorrere ad algoritmi adattivi che adottano una procedura di retroazione (o feedback ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...