Città della Gran Bretagna (43.660 ab. nel 2006), fra le principali della Scozia, nel Tayside; è posta sul fiume Tay, 50 km a N di Edimburgo. Mercato di bestiame, di foraggi, di ortaggi e di cereali. Industrie [...] (macchine agricole e industriali), tessili (tappeti) e distillerie.
È la romana Victoria; fu centro religioso nei primi secoli dell’eracristiana e come tale ebbe a lungo nome San Giovanni, mutato in P. solo nel 17° secolo. Di grande importanza per ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicano vari popoli dell’Europa settentrionale, formanti uno dei rami della maggiore famiglia etno-linguistica degli Ugro-Finni (➔). Sono di antico stanziamento in Europa; il loro primitivo [...] Dvina e del Volga. Le migrazioni cui parteciparono con gli Slavi antichi portarono i F., nei primi secoli dell’eracristiana, a raggiungere le terre baltiche. Si distinguono tra i F. due fondamentali sottogruppi, uno occidentale (o baltico) (Suomi o ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] persone. Di qui, la tendenza della storiografia a estendere la nozione di antisemitismo ai primi secoli dell'eracristiana, nell'intreccio tra le formulazioni più propriamente teologiche di rifiuto dell'ebraismo e quella vasta sfera di percezioni ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] a.C. si scinde nei due dialetti babilonese e assiro. Cronologicamente l’accadico si estende nei tre millenni precedenti l’eracristiana. Il semitico di nord-ovest compare nella regione siro-palestinese nel 3° millennio a.C. e si suddivide in eblaita ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] 12 a.C., la carica di pontefice massimo, che sarebbe rimasta prerogativa di tutti i successivi imperatori, fino all’eracristiana inoltrata.
Religione
Nella Chiesa cattolica, il titolo di p. fu presto usato per indicare i vescovi, e in particolare ...
Leggi Tutto
Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili.
Psicologia
Delirio [...] del governo romano pagano contro il cristianesimo. Nei primi secoli dell’eracristiana l’autorità pubblica e la popolazione pagana giudicarono la professione della fede cristiana come incompatibile con l’esistenza dell’Impero Romano, e cercarono di ...
Leggi Tutto
Ripida scarpata che costituisce il versante occidentale del massiccio montagnoso del Tadrart, ai margini sud-occidentali del Fezzan (Libia). È uno fra i maggiori complessi d’arte preistorica della regione [...] evoluta. Le manifestazioni di arte rupestre, che si susseguono dalla fine del Pleistocene agli inizi dell’eracristiana, sono state suddivise in cinque fasi cronologiche fondamentali, benché non si escludano parziali sincronismi; ciascuna fase ...
Leggi Tutto
Sriwidjaja Antico regno indonesiano, fiorito nei primi secoli dell’eracristiana nelle regioni meridionali di Sumatra, con capitale a Palembang o in località vicina. Lo S. comprendeva anche la Penisola [...] di Malacca, il Siam meridionale e Giava; all’epoca della sua massima espansione (sec. 8°) i sovrani di S. dominarono anche la Cambogia, e aspirarono alla sovranità su Ceylon, che invasero due volte. Ebbe ...
Leggi Tutto
Antica popolazione dell’Arabia meridionale chiamata nelle fonti classiche ῾Ομηρῖται, Homeritae. Raggiunse l’apice della potenza all’inizio dell’eracristiana e fu elemento preponderante del regno sabeo, [...] tanto che i re di Saba cambiarono il titolo in quello di re di Ḥimyar. Al regno himyarita, come a tutte le dinastie indigene dell’Arabia meridionale, pose fine l’invasione abissina (525) ...
Leggi Tutto
Stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, secondo cui l’anno dell’eracristiana iniziava il 1° marzo. In uso a Venezia fino al 1797, ve ne sono testimonianze nella Francia [...] altomedievale (6°-9° sec.) ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...