BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] scrisse, di non parlare ad anima vivente di ciò che s'era detto durante gli interrogatori. Lasciò Roma volontariamente (e non, uso della sua diocesi un Breve compendio della Dottrina cristiana estratto dalla più copiosa del card. Bellarmino ( ...
Leggi Tutto
CODACCIO (Codacio, Codazzo), Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Ambrogio e di Maddalena Bescapè, nacque a Lodi nel 1507 da nobile famiglia le cui origini comasche si fanno risalire al XII secolo. [...] predilezione del Loyola per l'immagine della Vergine che là era conservata, come vuole la tradizione. Fu piuttosto la lungimiranza semplicità di spirito e il più alto senso di carità cristiana, che lo spinse fra l'altro a realizzare, coi ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] l'uomo diretto al suo fine secondo le massime della cristiana religione..., Firenze 1774.
Nel 1773 frattanto il B. illustrata..., Romae 1789-91).
Frattanto il B., che era stato eletto esaminatore dei vescovi e consigliere di cardinali e ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Angelo
Valerio Castronovo
Nato nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo il nome di Bonaventura. Avviato a studi umanistici, di filosofia e di giurisprudenza, entrò nell'Ordine [...] II, che di lui si avvalse come consigliere in materie giuridiche.
A quel tempo il B. era già noto per alcuni saggi di teologia e di morale cristiana, il primo dei quali, il Tractatus de triplici Iubìlei privilegio..., aveva visto la luce a Pisa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] di argomento religioso che furono dati alle stampe quando l'autore era ancora in vita, l'Orologio spirituale, cioè prediche per 'istruzione del fedele alla vita cristiana fanno riferimento il Direttorio della vita cristiana e spirituale (ibid. 1646) ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento
**
Si ignora la data di nascita di questo frate domenicano, originario di Benevento, della cui attività di lettore dell'Ordine e di predicatore si hanno sporadiche notizie solo per [...] e sono riferite agli anni 1255, 1256 e 1271. Nel 1255 era testimone, anche con il confratello Tommaso Agni, nell'atto di e che ebbe una grande fortuna in tutta l'Europa cristiana. Del Viridarium consolationis si sono conservati un gran numero ...
Leggi Tutto
GINEPRO da Catania
Dario Busolini
Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] il convento del monte Sion a Gerusalemme, trovò che lì non era vacante né il posto di farmacista né quello di infermiere. Inoltre prese a insultare Maometto e a esaltare la fede cristiana. Per quanto immediatamente cacciato a forza di percosse dalla ...
Leggi Tutto
CANO, Antonio (Antonius Cano)
Riccardo Capasso
Nato a Sassari sul finire del XIV sec., fu parroco di Giave e quindi abate di Saccargia; forse nel 1420 Alfonso il Magnanimo, apprezzandone l'eloquenza, [...] di studio, in Bull. bibl. sardo, V (1912), pp. 184 s.; D. Filia, La Sardegna cristiana,Storia della Chiesa, II, Sassari 1913, pp. 192 s., 204 ss.; A. Era, Tribunali eccles. in Sardegna, Sassari 1929, pp. 48, 194, 206; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I ...
Leggi Tutto
BEDA il Giovane, santo
Paolo Delogu
Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] Francia per farli istruire nelle lettere e nella fede cristiana. Alla corte si sarebbe distinto non solo nello studio monaco di S. Benigno, transitando per Gavello, ove il monastero era caduto in abbandono per l'avanzare delle paludi, ebbe notizia ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giovanni Battista
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò in utroque iure all'Università di Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] vescovato, per 10.000 scudi. Nel 1695 la situazione era ancora lontana dalla normalità e sia la chiesa cattedrale, con emanò l'Editto, et instruttione per l'insegnamento della dottrina cristiana, seguito da una Istruttione alli rr. vicarii foranei di ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...