CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] Londra o l'altro del palazzo reale di Persepoli.
Era usato in certi culti misterici pagani; per esempio le et de lit., s. v. Cyborium; Atti del IV Congresso Int. d'Arch. cristiana, Roma 1940; H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of the Cosmic ...
Leggi Tutto
ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] del mare, un altro edificio simile è indicato ΤΕΛWΝΙΟΝ ΓΑΒΑΖΑC: era il porto di A. (come sappiamo dagli Atti di S. 1908, p. 437 ss.; C. Stornaiolo, Le miniature della Topografia Cristiana di Cosma Indicopleustes. Cod. Vat. greco 699, Milano 1908; E ...
Leggi Tutto
ULRICHSBERG
R. Egger
Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] avanzi di stoviglie e di anfore per vino e per olio, c'era un luogo per i pasti in comune. La costruzione doppia apparteneva secondo periodo sono raggruppate intorno ad una antica chiesa cristiana, molto saccheggiata nel Medioevo; se ne può tracciare ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] , in cui già nel IV sec. furono sepolti anche cristiani. Solo così si può spiegare la presenza di una cella è detto che sulla sponda sinistra del Danubio, quasi di fronte ad A., era un'altra serie di lungi, tra cui anche quello scavato da L. Nagy ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] e circa m 300 nel punto maggiore della sua larghezza. Ad eccezione di una chiesa cristiana, l'interno è privo di costruzioni stabili e quindi era forse occupato solo saltuariamente. La chiesa risale al secondo periodo di costruzione (per la datazione ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] Vergine, sempre il 6 gennaio, che si ritrova presso una setta gnostica, e nella celebrazione cristiana del 6 gennaio, come giorno dell'epifania del Salvatore.
Con l'èra di Nabonassar (il 26 febbraio 743 a. C.) incomincia in Babilonia il computo dei ...
Leggi Tutto
LULLINGSTONE
J. B. Ward Perkins
Località in Inghilterra, Kent, presso Dartford, sul Darent, 12 km a S della confluenza di questo fiume con il Tamigi, in cui è stata posta in luce, a partire dal 1949, [...] sono state trovate in altre ville brito-romane (Oxford, Low Ham). Infine vi sono le pitture cristiane, che sono uniche in tale contesto. La cappella era una piccola semplice stanza rettangolare (circa m 3 × 5) orientata da E a O, costruita sopra ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] testimonia forse un tempio. Oltre al materiale bizantino va ricordata l'iscrizione cristiana graffita su un vaso della fine del IV sec. a. C. Il nome di questo centro era forse Maktorion, luogo di rifugio della popolazione geba, in seguito, verso la ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto
Franco R. Pesenti
Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura.
Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] riconosciuto maestro, e dal quale si ricava anche che il padre era morto. Non si conosce nessun dipinto a lui attribuibile, dal , pp. 164 s. e fig. 67; G. Musner, B. C., in Arte cristiana, IX(1921), 12, pp. 354-64; G. Fiocco, Carpaccio, Roma 1930, pp ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] v.), e che si discosta grandemente dall'ideale atletico che era stato proprio dell'età classica, mentre si accosta, sia sovrastrutture, a quello, che, più tardi, sarà accolto dall'arte cristiana.
In questa corrente artistica del III sec. d. C. il ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...