GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] 1644.
Al 1606 risale la realizzazione del fregio (perduto) dove era trascritta la bolla dell'indulgenza, accordata da Paolo V alla Maria Piccolomini e la vicenda senese di Bernardo Rantwyck, in Arte cristiana, 1983, n. 697, pp. 231-233; G. Borghini, ...
Leggi Tutto
TEODORICO da Praga
B. Chropovský
Pittore attivo in Boemia nella seconda metà del Trecento, presso la corte di Carlo IV.
Il nome di T. compare per la prima volta nei Libri della corporazione dei pittori [...] Bonaguida.Indubbiamente, T. agli inizi della sua attività era solo un membro della bottega incaricata della decorazione di giusti e soprattutto del fine e del senso della vita cristiana medievale, programma che T., in quanto autore della decorazione ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gaetano
Camillo Semenzato
Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] Maria della Scala posseggono un'impronta neoclassica. L:altare era stato eretto nel 1773 su disegno di A. Cristofali, Pisis, Le opere di Giambettino e G. Cignaroli in Ferrara, in Arte cristiana, VI(1918), p. 57; C. Semenzato, La scultura veneta del ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] 1900, pp. 191-192) risulta l'esistenza di un horreum. A S della città antica, era la necropoli; a Ondód era la fontana che alimentava la città. Per l'epoca cristiana si ha la testimonianza che qui nacque Martino da Tours (eletto vescovo di Tours nel ...
Leggi Tutto
BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] Bibiena, come comproverebbero i pagamenti); opinione che era già dei contemporanei (cfr. Ligari, lettera del L. Berra,L'Assunta del Santuario della Madonna di Mondovì a Vico, in Arte cristiana, XXXVIII (1951), 1-2, pp. 14 s.; N. Carboneri,S. Galeotti, ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] in favore del monastero di F., dove la regina si era ritirata dopo la vedovanza nel 1035. Il documento, che farebbe York 1920, II; V. Lampérez y Romea, Historia de la arquitectura cristiana española en la Edad Media, II, Madrid 19302; M. Gómez-Moreno, ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] origine è sconosciuta (un santuario dedicato a Saturno vi era stato eretto forse su un precedente luogo di culto numida oggi, però, non è stata identificata con certezza nessuna basilica cristiana.
Visitato da viaggiatori europei già dal sec. 17° ( ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] probabilmente al principio del sec. III, il teatro; il terreno era invero tutt'altro che favorevole, in quanto la curva della cavea per la lavorazione delle olive, mausolei, e, di età cristiana, due chiese. La prima, interna alla città, della seconda ...
Leggi Tutto
OLAV II, Re di Norvegia, Santo
P.J. Nordhagen
Nato nel 995 e discendente di Aroldo I Haarfager (da cui il patronimico Haraldsson), nel 1016 salì al trono di Norvegia, che resse fino al 1028.O., destinato [...] leggenda, sembra rappresentare il fratello del sovrano stesso, il pagano Aroldo, che si convertì alla fede cristiana dopo che il dragone era miracolosamente apparso sulla scena della Passione di O. (Blindheim, 1981).
Bibl.:
Fonti. - Passio Olavi, a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] . Sebbene già la nonna Olga fosse cristiana e sebbene si trovasse a K. una chiesa cristiana in legno, Vladimir volle fare di K supremo nello Stato. A causa della vicinanza delle steppe si era esposti al pericolo dei nomadi. Nel 1240 l’attacco di ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...