Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] sono avvolte d'aria così come la terra, ma era anche posto in relazione con il gesto rituale effettuato P. Kondakov, Pamjatniki christianskago iskusstva na Afone [Monumenti di arte cristiana sul Monte Athos], St. Petersburg 1902.
K. Lübeck, Das ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] su semplici subsellia.
Si ritrova la c. nei dipinti cemeteriali cristiani e nei sarcofagi del sec. IV come seggio abituale del B. De Rossi che ne lasciò una fedele descrizione. Essa era originariamente una sedia di legno di quercia, con quattro gambe ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] B., assunto "agli stipendj della Religione" nel 1639, era giunto a Malta con P. P. Floriani (ingegnere , pp. 82-84, 199, 202; G. Lera, La chiesa di S. Romano, in Arte cristiana, VI (1963), p. 253; I. Belli Barsali, La villa a Lucca dal XV al XIX ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] ornate vi sono sei miniature principali, dedicate a soggetti cristiani: raffigurazioni di Cristo e di due evangelisti (S. 'epoca in cui la Market Cross veniva completata, K. era diventato uno dei più importanti monasteri dell'Irlanda e vi avevano ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] il Cronaca, i Tasso) per le quali la chiesa era già nota fin dal XVI secolo. Il progetto prevedeva anche romano (illustr. in Pagine d'arte, II[1914], p. 122, e in Arte cristiana, II[1914], p. 281), la cappella Fulfanelli nel cimitero di S. Miniato al ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] omonima di A. G. era stata insignita dalle parole di ammirazione dello stesso S. Agostino. Anche A. G. sentì fortemente l'urgenza dei problemi religiosi, in un momento particolarmente tempestoso per la dottrina cristiana. Tenne così fede ai precetti ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] A questo punto una profonda crisi spirituale lo indusse ad abbandonare ogni occupazione per dedicarsi interamente alla poesia cristiana. Nel 401-403 era a Roma. Nel 405 pubblicava le sue poesie: Cathemerinon, libro di preghiere per le varie occasioni ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] in onore di S. Caronia, Palermo 1966, pp. 155 s.; D. Ciccarelli, Miniature inedite di Santo Gigante, in O Theologos. Cultura cristiana di Sicilia, VI (1979), 22, pp. 35-40; A. Anzelmo, Ciminna. Materiali di storia tra il XVI e il XVII sec., Ciminna ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] all'interno dell'abitato. Occorre infatti ricordare che Seleucia era circondata dal Tigri e da canali e l'unica area , dove gli studiosi tedeschi hanno scavato una chiesa cristiana la cui completa esplorazione sarà compito di prossime campagne ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] di stabilimenti enologici, e poi, nei primi secoli della nuova èra, cisterne per salare il pesce. L'abbondanza di tali cisterne del tutto. Ne rendono testimonianza le rovine di una basilica cristiana del V-VI sec. a colonne e rivestimenti in marmo. ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...