iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] , che provengono dall'antica cultura pagana e da quella cristiana. Per esempio, capita che la storia di Venere, al premio della vita eterna, così come nell'antichità la palma era un simbolo di vittoria. Infine, nell'ultima scena, un cavaliere ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.)
G. Daux
Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] scagliona cronologicamente dal periodo geometrico fino all'epoca cristiana. Ad O, nel villaggio moderno edificato greca, potrebbe rappresentare T. Quinzio Flaminino, il liberatore che era stato oggetto di onori da parte dei Greci; lui stesso ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] suo poema, quando narra la commozione di Enea nei vedere la porta che era tanto simile alle Scee di Troia. L'altezza attuale del suo vano , elementi vegetali e animali, cui in età cristiana sono stati aggiunti due riquadri rappresentanti i simboli ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] anche con un termine seicentesco "castellana", era stata ideata da Lorenzo Vaccaro come un incisione a Napoli tra la fine del XVII secolo e l'inizio del XVIII, in Arte cristiana, LXII (1984), pp. 33-38; E. Catello, in Seicento napoletano. Arte, ...
Leggi Tutto
giornali per ragazzi
Ermanno Detti
Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini
Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] Paolo e si basa sull'educazione ai valori della religione cristiana.
I giornali per ragazzi nati prima dell'Italia
Il di grande attualità. Lo scopo del Corrierino (così era chiamato dalle famiglie) era quello di informare e di divertire. Vi sono ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] di capanne celtiche, una città di carattere romano, una chiesa cristiana e molto materiale d'ogni specie, raccolto in un museo pendici del Mont-Auxois. A partire dal IV sec. vi si era diffuso il Cristianesimo; la tradizione e il culto di S.te-Reine ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] San Donato di Bologna (1957).
Nel secondo dopoguerra il legame con Dossetti portò Piacentini ad avvicinarsi alla Democrazia cristiana, partito per il quale fu eletto consigliere provinciale nel 1950. La partecipazione attiva alla politica scemò dopo ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] città che si distende al di là da questa parte era a livello alquanto più alto; segue ancora un altro edificio dei mosaici che ne decoravano in ognuna uno degli ambienti; una chiesa cristiana sorta al di sopra di un tempio di Ba'al-Saturno, e presso ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] Perrone (1896, p. 18) scrisse che il D. era stato impiegato delle Regie Poste borboniche, ma la notizia non nn. 617-634; T. Fittipaldi, Ilpresepe napol. del Settecento, in Arte cristiana, LIX (1971), p. 309; Id., Scultura e presepe nel Settecento a ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] chiusa da una cancellata. A N l'edificio era prossimo a un'area sepolcrale con tombe terragne e materiale ceramico (Caputo, 1984-1985).
Bibl.: R. Bartoccini, Una chiesa cristiana nel vecchio foro di Lepcis (Leptis Magna), RivAC 8, 1931, pp ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...