L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] tempo tutti i contrari. Gli autori ermetici si proponevano, dunque, di conciliare le diverse correnti religiose dell'inizio dell'eracristiana, la cui molteplicità di idee si riflette proprio nell'insieme dei codici di N.H.
Bibliografia
D.M. Scholer ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] "samia" in Classi A e B; questa ultima comprende vasi "più fini e più antichi", e comincia sul volgere dell'èracristiana, in imitazione e competizione con la ceramica aretina liscia; "le marche di fabbrica, che appaiono invariabilmente al centro del ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] indicare: 1) gli autori dell'antichità greco-latina, in opposizione agli scrittori dell'eracristiana, moderni; 2) gli scrittori dei primi secoli cristiani (i sancti patres, diversi dai philosophi, sapienti precristiani), mentre moderni sono i patres ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (poëta) inibisce la loro capacità di giudizio. Musicus è in sostanza il teorico che dal XII sec. dell'eracristiana insegna la musica nell'università, il custode della tradizione nata nella bottega dei mitici fabbri. Egli tramanda e aggiorna ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , cioè nelle regioni settentrionali e sud-orientali della penisola. I più antichi datano agli ultimi secoli anteriormente l'èracristiana. Internamente i tumuli sono costituiti in prevalenza da grandi tombe a camera, precedute talora da corridoi di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] e gli steli di altre piante, erano un derivato dell'agricoltura impiantata nel Paese dai secoli a cavallo dell'eracristiana. Favoriti dapprima legni teneri più facilmente lavorabili, come la varietà dei cedri, dei pini e dei cipressi, e tra ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] dell’architettura sacra e dell’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria.
Durante i primi secoli dell’eracristiana, Naisso e Serdica furono legate dal contesto politico e da decisioni amministrative, oltre che dalla prossimità geografica ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] , prendeva l'agone sportivo a metafora del percorso verso la nuova fede. I battezzandi dei primi secoli dell'eracristiana furono chiamati competentes, in latino, oppure kathékontes "competitori" in greco, cioè atleti dell'anima che allenavano il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] fascine di canne rinforzate da ossa di balena e le pareti di stuoie di giunco. Negli ultimi secoli prima dell'eracristiana si produssero nuovi e vigorosi impulsi regionali e differenti forme di insediamento (complessi di andenes, sviluppi lineari ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] pietra più antica imitasse ancora i modelli lignei. Nelle costruzioni religiose e in quelle civili dei secoli antecedenti l'eracristiana è probabile che fossero realizzati in legno balaustre, colonne e portali. Frequenti erano anche i tetti a più ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...