BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] territorio comprendente a E la Slovacchia e a S quella che era stata anticamente la provincia romana della Pannonia - sottomettendo anche le e del potere sovrano, come anche della religione cristiana; più tardi si diffusero soggetti figurati - alcuni ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] La gravità della situazione per la presenza della solfatazione era già ben chiara all'inizio degli anni Sessanta, una crociata che riconquisti le posizioni perdute, in nome della cristianità.
Nell'ultimo dei riquadri minori, in alto a sinistra, ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] è accertato che nell'architettura altomedievale dell'Italia settentrionale era possibile coprire di solai lignei larghezze sino a 'allegoresi del t. nelle religioni antiche e in quella cristiana può concorrere a giustificare l'attribuzione al t. di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 774-800; Gualazzini, 1968), le case canonicali e i cimiteri cristiani.Alla fine del sec. 10°, in un'area suburbana prossima a capriate con archi trasversi; il cleristorio della navata centrale era poi costituito da alte finestre al centro di ogni ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] di Cimitile, descritti da Paolino: una croce era circondata da una corona sul cui cerchio esterno erano croce e il suo segno. Venerazione del segno e culto della reliquia nell'antichità cristiana, Verona 1968; J. Myslivec, s.v. Apostel, in LCI, I, ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] impero la fede cattolica, e quindi la cultura di base che era la necessaria premessa della sua propagazione, quale sigillo di unità germaniche del suo popolo, aveva compreso come la fede cristiana potesse essere utilizzata in sede politica e come il ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] mura romane. Nei secc. 8° e 9° M. era quindi costituita da due diversi nuclei, quello ecclesiastico e quello urbana di Modena tardoantica, "Atti del VI Congresso nazionale di archeologia cristiana, Pesaro-Ancona 1983", Firenze 1986, pp. 253-272; Il ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] ultimo gruppo è datato e identificato nei documenti (1421); la commissione era stata fatta a Donatello e a Nanni di Bartolo insieme, ma la mondo dell'antichità pagana, che sorregge la zona "cristiana" della balaustrata, leggera e quasi trasparente. Il ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] 1989-1991, "Atti del XII Congresso internazionale di archeologia cristiana, Bonn-Colonia-Treviri 1991" (in corso di stampa la cultura figurativa genovese, che già nel sec. 14° si era diramata verso il Tigullio (come attestano le due Madonne a Chiavari ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] terminanti in gables fioriti e gugliati, la facciata era attraversata da cornicioni che la scandivano trasversalmente in due arti minori', in Saecularia Petri et Pauli (Studi di Antichità Cristiana 28), Città del Vaticano 1969, pp. 241-323; M. ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...