PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] A questo punto una profonda crisi spirituale lo indusse ad abbandonare ogni occupazione per dedicarsi interamente alla poesia cristiana. Nel 401-403 era a Roma. Nel 405 pubblicava le sue poesie: Cathemerinon, libro di preghiere per le varie occasioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] del tempio della Concordia; sicché quest’ultimo dopo la trasformazione in chiesa cristiana continuò a essere direttamente collegato con l’abitato, ma era anche in stretta relazione con la necropoli. La frequentazione dell’intero cimitero dovette ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] all'interno dell'abitato. Occorre infatti ricordare che Seleucia era circondata dal Tigri e da canali e l'unica area , dove gli studiosi tedeschi hanno scavato una chiesa cristiana la cui completa esplorazione sarà compito di prossime campagne ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] di stabilimenti enologici, e poi, nei primi secoli della nuova èra, cisterne per salare il pesce. L'abbondanza di tali cisterne del tutto. Ne rendono testimonianza le rovine di una basilica cristiana del V-VI sec. a colonne e rivestimenti in marmo. ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] memorie di S. Agnese V. e M.,in Almanacco delle famiglie cristiane del 1896, pp. 39-44). Frattanto, resosi conto che una più approfondita cultura teologica era indispensabile per la retta comprensione dei monumenti paleocristiani, l'A. decise anche ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] in Spagna (I. I., x, 4, nn. 33-34-35). Era un teatro alla "greca" con un solo meniano e due logge sovrapposte . della città di T., 1961; M. Mirabella Roberti, La basilica paleo-cristiana di S. Giusto a T., in Festschrift F. Gerke, Baden-Baden 1962 ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] matematico e idraulico di Cavarzere, allievo di Giovanni Poleni. Era ancora un ragazzo quando il padre, Agostino, morì e parte dell'opera, dedicata alla storia della città nell'età cristiana, e assieme a una Lettera... sulle ragioni principali dell' ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] in Patr. Lat., 71, c. 914 ss.). Ugualmente ricercato era l'olio delle lampade che bruciavano presso le tombe. Le a. Cairo 1901. A. di Monza e di Bobbio: R. Garrucci, Storia dell'Arte Cristiana, VI, Prato 1881, p. 453 ss.; G. Celi, Cimeli Bobbiesi, in ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] , F. fu la prima città europea ove S. Paolo fondò una comunità cristiana (49 d. C.); nel IV sec. è fiorente sede metropolitana di 5 N-O era un arco romano costruito al tempo della deduzione della colonia sulla linea del pomerio. Era probabilmente il ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] resti della cerchia più esterna che circoscrive il limite della città qual'era verso il I sec. d. C.
N. fu fondata da tombe.
Notevoli sono i monumenti di età cristiana specialmente due grandi basiliche cristiane: basilica A e basilica B. La prima ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...