L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] si trovò a dover governare la situazione di crisi creatasi in conseguenza degli editti emanati da Diocleziano contro la fede cristiana. La persecuzione era durata fra la primavera del 303 e il maggio del 305 con episodi di sangue come l'uccisione di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] rispettivamente 1, 5 e 20 miṯqāl. Un altro, del peso di 14 g, era evidentemente un pezzo da 5 dirham della serie da 2,8 g. Il più trovarsi fortificazioni sasanidi e una chiesa (una comunità cristiana fu presente nell'area fino al XVII sec.). ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] orientamento che si va determinando è del tutto diverso da quello che era stato avviato da Cesare (e che ci è noto, in quanto quale si racconta di come si tentò di far entrare i cristiani nel circo, vestiti gli uomini come sacerdoti di Saturno, le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] si svolgeva all'aperto, prevalentemente nei campi, per cui la casa era solo un deposito di pochi beni e un rifugio per la notte. V secolo si andò formando una vera e propria topografia cristiana rurale che si sovrappose alla geografia dei vici, con ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] che nel lato N-O è largo m 10. La corte interna era tenuta a prato, ma era traversata al centro da N-O a S-E da una via di Amastris di Paflagonia qui morto, oppure dall'esposizione dei cristiani a cui si dava l'epiteto infamante di Paflagoni (Cedren., ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dotato di un muro di cinta.
Il terzo luogo santo di E. era una necropoli consacrata ai Sette Dormienti, sul versante orientale del Panacir Dağ. Questi sette giovani cristiani, che si erano addormentati al tempo delle persecuzioni di Decio, si erano ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di un progetto del pittore pistoiese Giovanni di Bartolomeo Cristiani.L'iconografia degli apostoli pisani, a figura intera, 1994; The Glory of Byzantium. Art and Culture of the Middle Byzantine Era A.D. 843-1261, cat., New York 1997; L'oro di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , pp. 29-38; Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat., Roma 1988; C. , XVI, pp. 514-516; The Glory of Byzantium. Art and Culture of the Middle Byzantine Era A.D. 843-1261, a cura di H.C. Evans, W.D. Wixom, cat., ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] campiti al centro; ma già nella Casa di Livia ogni esagono era riempito di stelle di triangoli campiti a cui si erano aggiunti v. vol. v, fig. 318, p. 229).
M. ornamentali cristiani o di carattere profano del IV sec. non sono databili con la stessa ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] -124) e alla fine del secolo il sacro mandilio era diventato il palladio di Edessa; nel secolo successivo sia Mayyāfariqīn (od. Silvan, in Turchia orientale), che attinge a f. cristiane (Rosenthal, 1952, pp. 150-152).Diverse sono le storie di Baghdad ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...