Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] rappresentate in sculture provenienti da Amaravati, Nagarjunakonda e dal Gandhara, che ne documentano l'esistenza nei primi secoli dell'eracristiana. Per quanto riguarda le fonti scritte, l'Arthaśāstra ("Scienza dell'utile", IV sec. a.C. ca.), il ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] Sur la pierre blanche, del 1905. Attraverso uno sguardo retrospettivo, a partire dall'anno 2270 dell'eracristiana e 220 della nuova era della ‟federazione dei popoli", France descrive il passaggio da una società capitalistica, lacerata da conflitti ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] cacciatori nomadi si prolungò fino agli inizi dell'eracristiana.
Anche nel continente americano si sviluppò in modo suo centro di origine in Ungheria. Intorno al 1400 a.C. questo rito era diffuso su tutta l'area compresa fra il Reno e il Dnepr, tra ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] quali nel Terzo Mondo), e il tonnellaggio delle navi a vapore era pari alla metà di quello delle navi a vela. L'installazione del volume complessivo della produzione tra l'inizio dell'eracristiana e il 1948.
Questa rapida crescita industriale si è ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] aggiungere poi questo passo del IV Libro di Esdra o Apocalisse di Esdra (3, 34), della fine del sec. 1° dell'eracristiana: "Pesa sulla bilancia le nostre colpe e quelle degli abitanti della terra e vedremo da che parte scende il piatto" (Apocalypsis ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] . I trattati classici più importanti, il Carakasamhita e il Susrutasamhita, sono entrambi databili all'inizio dell'eracristiana. I notevoli intenti scientifici dell'Ayurveda derivano dall'osservazione razionale della costituzione del corpo, delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] , dunque, così come molti altri sovrani che regnarono alla fine del primo millennio a.C. e agli inizi dell'eracristiana, si atteggiavano spesso a Brāhmaṇa o Kṣatriya. Invocando il gotra ('lignaggio') materno, essi sostenevano che i loro genitori, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] tempo, senza però fare ricorso a un avvenimento come punto di partenza, come facciamo noi in seguito all'adozione dell'eracristiana; solo la tradizione letteraria si riferiva al diluvio come punto di inizio di una serie di dinastie. Senza un punto ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] è quello della civiltà precolombiana dei Maya, le cui origini si facevano risalire come massimo a pochi secoli prima dell'eracristiana, mentre il radiocarbonio fornisce ora dati intorno al 2.500 a.C., e probabilmente ancora anteriori, che possono ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di questi due centri. È sorprendente il parallelismo - spesso sottolineato - con la vita ebraica dei primi secoli dell'eracristiana. A quell'epoca gli Ebrei di Palestina e di Babilonia si contendevano la qualifica di roccaforte più rappresentativa ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...