BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] città durante l'assedio del 1530. Intorno al 1531, tuttavia, era a Firenze, ove incontrò serie difficoltà. Il 25 sett. 1531 recato grande offesa alla Sede apostolica e alla fede cristiana, essendo stato nel 1527tra i promotori della rivolta ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] 16 sett. 1515 riuscì eletto avogadore di Comun, dopo che si era deciso a prestare alla Repubblica 1.500 ducati. In tale ufficio del papa affinché l'Ungheria si unisse in una lega cristiana contro gli ottomani, e la tregua triennale stipulata infine ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] ] chiaramente la ferma e decisa volontà del proletariato di giungere all'attuazione di quella vera pace, cristianamente intesa, che [era] condizione indispensabile per il superamento della ... crisi economica e per un migliore avvenire delle classi ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] di Carmelo Caristia, entrambi candidati illustri della Democrazia cristiana.
Penna Buscemi fu inoltre l’unica donna candidata 9 gennaio 1948), questione per cui lei stessa si era prodigata, fondando a Caltagirone, con padre Quinci, l’associazione ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] M. Cingolani, In memoriam. E. Martire e gli albori della Democrazia cristiana a Roma, Roma 1952, pp. 6 ss.; Cappellani militari d' Marcucci, Sturzo non fu il solo prete a battezzare il PPI. C'era anche don G. D., in La Discussione, 17 luglio 1978, p ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] ordina in Stato".
Il 25 nov. 1946 il PDI era intanto confluito nel Partito liberale italiano (PLI), in seno al non si sentivano sufficientemente garantiti dall'impegno anticomunista della Democrazia cristiana (DC).
Nel corso di un comizio a Napoli il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] ormai l'ultimo re vandalo, Gelimero, era stato sconfitto dalle truppe bizantine di Belisario) L.C. Davis, Storia e cronaca dei sette concili che definirono la dottrina cristiana, Casale Monferrato 1998, p. 253, 281; Dict. de théologie catholique, ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] dei problemi padovani e il suo legame con Padova era costituito, oltre che dalla sua famiglia, anche dalla 1954-1962, Firenze 1977, ad Indicem; M. Di Lalla, Storia della Democrazia cristiana, I-III, Torino 1979-1982, ad Indicem. Per la sua opera in ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] alla guerra contro Venezia, alleata di Luigi XII. Nel giugno il B. era già di ritorno e da Scutari, dove si fermò, indirizzò in data Moro, reo di aizzare gli infedeli contro una potenza cristiana. In base alla denuncia veneziana Alessandro VI fece ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] carriera politica nelle file della Democrazia cristiana (DC), partito al quale si era iscritto giovanissimo nel 1960 e del quale elezioni del 14 giugno 1987, nelle quali il G. era stato riconfermato alla Camera per la stessa circoscrizione con 61. ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...