BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] alle rivolte antiaustriache del Bresciano.
Nel 1796 il B. non era sfuggito a uno degli usuali atti di omaggio, scrivendo un uscirono ben otto torni di un Trattato della religione cristiana di Giacomo Abadie,tradotto in italiano con annotazioni, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] Lega Santa. Stando alle sue parole, si trovava a Messina, al seguito dell’armata navale cristiana, quando tra gli equipaggi scoppiò un’epidemia, che secondo lui non era di peste. Questo avvenne tra la seconda e la terza spedizione e segnò l'inizio ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] portata, durante la maturità, a dubitare della propria perfezione di cristiana. La traduzione (che nel cod. II. II. 275della Romae 1756, pp. 96-100; più tardi G. Monico, che era in possesso di un manoscritto contenente sette elegie della poetessa, ne ...
Leggi Tutto
GAVARDO, Lelio
Michele Simonetto
Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] quale fosse lo scopo dello scritto del G. - se era destinato alle stampe e se in qualche modo poteva costituire una -, posti a confronto con le esigenze della virtù cristiana, riemergono prepotentemente rimettendo in campo le necessità della politica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] Udine, in alternativa a Mantova, come sede della grande assemblea cristiana che avrebbe dovuto preparare la nuova crociata contro i Turchi. ) fu da lui sostenuta con una vivacità cui non era forse estraneo il desiderio di raffreddare i rapporti con la ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] secolo IX, quando, cioè, l'invasione dell'isola da parte araba era cominciata, ma non ancora portata a termine. E non è forse e si combina senza sforzo con i motivi della fede cristiana.
L'evento luttuoso viene, pertanto, rivissuto con una commozione ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] o avesse seguito altra via da quella degli studi alla quale era avviato, i libri dovevano passare agli eredi. Alla morte del Cassiodoro, ecc. Vi sono pure parecchi classici della letteratura cristiana: s. Girolamo (Epistolae); s. Agostino (De civitate ...
Leggi Tutto
COGNATI, Imperia
Franca Petrucci
Nacque non in Ferrara, come pure si ritenne, ma a Roma, in via Alessandrina, presso la chiesa di S. Maria in Traspontina, nel rione Borgo, il 3 ag. 1486 e non cinque [...] sicuro che quest'ultimo sia sempre stato il nome della Cognati. Lucrezia era invece il nome della figlia, che la C. ebbe a soli la vita della cortigiana; la terza, di ispirazione cristiana, in terzine declamatorie e retoriche, condanna la vita e ...
Leggi Tutto
CALVI, Paolo
Giovanna Sarra
Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] cui riusciva a "sfogare sovente quella fervida fantasia, di cui era stato dotato dalla natura" (Biblioteca... di Vicenza..., VI, p recuperare, e distruggerle (Saggio di vita singolarmente cristiana, condotta in mezzo al secolo di Lucia Giordani ...
Leggi Tutto
OVADIAH
Luigi Russo
(Obadiah il proselito). – Nacque nella cittadina di Oppido Lucano verso l’anno 1070, da Dreux (Droco) e da Maria, che lo diede alla luce insieme a un fratello gemello, Ruggero. Fu [...] volta del Medio Oriente, per evitare persecuzioni da parte cristiana.
Verosimilmente la prima tappa fu Antiochia; successivamente la sua registrare vicende ed eventi del nuovo mondo in cui si era calato dopo la ‘fatale’ conversione.
Fonti e Bibl.: S ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...