VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] agricole sono tornate quasi normali:
Anche la produzione di vino che era stata di 2.965.000 hl., come media del periodo 1936- dato i seguenti resultati: Provincia di Trento: Democrazia cristiana, seggi 15; Partito popolare tirolese-trentino, 4; ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] che in altre opere un linguaggio vicino a quello della liturgia cristiana. A questo elemento sono da aggiungere, per quanto riguarda il è carica di erotismo (Jones).
La cultura britannica era dunque in grado di vivere consapevolmente l'esaurirsi ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] e voevodi, la cui posizione di fronte ai sovrani d'Ungheria era analoga a quella dei vassalli rispetto al re nelle monarchie feudali. nobili dei tre principati, le gelosie delle vicine potenze cristiane - Polonia e Austria - che pure erano alleate di ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] , in età domizianea, la cui portata non era prima intuibile: si traccia allora la nuova trama , La sinagoga di Ostia, ibid., XXVIII (1972), p. 131 segg.
Cristianesimo, monumenti cristiani: P.A. Février, ostie et Porto à la fin de l'antiquité, in Mél. ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] cavea del teatro, cui si lavorò anche sotto Tiberio e Domiziano, era sormontata al centro da un tempietto dedicato a Cerere-Tyche; la da ricordare, tra le scoperte recenti, un'area cemeteriale cristiana a settentrione e una casa a peristilio, di tipo ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] del regno (1331). Il principato di Vidin, che dal 1330 era incorporato al regno, è ristabilito nel 1365 a profitto di Giovanni restituì la città con la sua guarnigione, all'armata cristiana, ma quest'ultima fu annientata davanti a Nicopolis da ...
Leggi Tutto
KALABSHA
Sergio Donadoni
. Località della Bassa Nubia, circa 60 km a S di Aswān, presso una rapida del Nilo. Il nome antico è Talmis. Vi sorgeva un importante tempio del dio solare nubiano Manduli, [...] antico (tracce in materiali di reimpiego). Presso il tempio era un pozzo sacro, famoso perché fu adoperato da Eratostene per congloba il tempio e il suo temenos all'inizio dell'età cristiana della regione (6° secolo). Il tempio di K., trasferito per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] 'ambito del loro contesto linguistico o storico. Egli era in un certo senso un cristiano, ma ovviamente in conflitto con gli insegnamenti cristiani ortodossi e voleva gettare discredito sui filosofi cristiani che nel VII sec. insegnavano nelle scuole ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] virgiliano «impero senza fine», ma coincide con i limiti della nuova ecumene romana, cristiana e soprattutto cosmopolita. L’immagine dell’ecumene classica era quella di un mondo rassicurante, dove i barbari scomparivano in una dimensione marginale e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] la natura come altro da sé o come totalità nella quale era immerso. L'idea del territorio come puro supporto è un'idea miniera, la città (v. Sébillot, 1894). Nell'eredità giudaico-cristiana che Le Goff (v., 1985) ritiene la più importante nella ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...