AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence)
F. Benoît
È la più antica città romana della Gallia.
Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] comprendeva pure il quartiere della "Ville Comtale" dove, senza dubbio, era situato il Foro (nel Medioevo chiesa della Beata Maria de Foro); , al centro del castrum. Una comunità cristiana sembra essere esistita forse prima della pacificazione della ...
Leggi Tutto
presepe
Domenico Russo
Un simbolo di vita e di fratellanza
«Mentre si trovavano a Betlemme, si compirono per Maria i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce [...] francescani, domenicani e poi ai gesuiti, il presepe era diventato un momento importante delle celebrazioni liturgiche del Natale fratellanza. Il simbolo più gentile fra i tanti che la civiltà cristiana offre ogni anno a tutte le donne e a tutti gli ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (Νεμέα)
F. Coarelli
Santuario di Zeus nell'Argolide, posto in una valle tra Fliunte e Kleonai, a 4 km dal moderno borgo di Iraldion, famosa per i [...] peristilio, l'altra al pronao. Davanti alla fronte orientale del tempio era un grande altare (m 40,58 × 2,42), sempre in del santuario fu occupata da un villaggio bizantino, sorse una basilica cristiana a tre navate.
La palestra (m 36 × 20), situata ...
Leggi Tutto
ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo)
D. Mustilli
La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] d'arme notevoli (in tal caso l'a. era accompagnata dalla distribuzione delle ricompense militari) ed, infine si rinnova nella tradizione artistica romana, dalla quale viene trasmesso all'iconografia cristiana.
Bibl: E. Rossbach, in Dict. Ant., I, pp. ...
Leggi Tutto
HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt)
G. Garbini
Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt.
Il sito è stato abitato [...] quella di Baalbek e di Palmira, incorporata in una basilica cristiana (V-VI secolo) poi trasformata in moschea. Oltre agli . kalamis) che, prima della scoperta della copia di Baia, era l'unica che conservasse la testa pertinente e perciò fu decisiva ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] suo nome dalla divinità protettrice della città di cui era lo sbocco al mare. Crebbe ancora di importanza nel Romanelli, La Cirenaica Romana, Verbania 1943; id., La Basilica cristiana nell'Africa settentrionale italiana, in Atti IV Congr. Arch. Crist ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] di due templi pagani - uno dei quali era stato trasformato in basilica cristiana - grandi cisterne, tratti di mura e Natale in onore di Settimio Severo e Caracalla. L'arco era sormontato da un tetrastilo con una statua in bronzo consacrata alla ...
Leggi Tutto
ARLON (Orolaunum Vicus)
J. Mertens
Nelle Ardenne, poco a N delle sorgenti della Semois, sorge una collina in forma di basso tronco di cono, che domina la pianura circostante. È l'acropoli dell'Orolaunum [...] ricche necropoli a 5 della città, che risalgono all'inizio della nostra èra e ai secoli II e III, ne sono la testimonianza. Questo e piscine e i resti di una piccola basilica cristiana del IV sec.; nelle fondazioni furono reimpiegate pietre funerarie ...
Leggi Tutto
ANDREA
Mario Pepe
Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] piano rispetto a Giovanni e che l'opera fu eseguita quando era abate un Oderisio, del quale peraltro non si hanno altre Monticelli a Roma. Ne dà notizia il Frothingham (in Bullett. di archeologia cristiana del Commend. G. B. De Rossi, s. 4, II [18831 ...
Leggi Tutto
TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia)
R. Egger
Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile.
T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] terme e il Foro, nonché singole case; di quella tardo-antica e cristiana, conosciamo le mura costruite verso il 400 d. C., sul limite dell , 16 a) nel 591 d. C., la diocesi di T. era, all'epoca di Giustiniano, in mano alla chiesa franca.
Accanto alla ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...