GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] IV), esso era collocato al centro della zona presbiteriale, sopra la mensa dell'altare maggiore, era "elevato tre di marmorarii romani dei secoli XI, XII, XIII…, in Bull. di archeologia cristiana, s. 2, VI (1875), pp. 124 s.; E. Stevenson, Ciborio ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] lateranense e personaggio di vivace e ampia cultura quale era quella settentrionale a cui apparteneva (anche un fratello è raggiunge l'utile della pittura; identificata con la morale cristiana, essa consente infatti la produzione di immagini a ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] della Congregazione di S. Francesco della Dottrina cristiana - nonché la frequentazione della chiesa gesuita di dove al presente mi trovo [Cochin e dintorni]" e che nel 1624 a Goa era "ben occupato nell'arte sua" (Bibl. Riccardiana, ms. 2712, c. 141). ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] icona devozionale della Vergine in un aspro paesaggio alpino - dove era apparsa nel 1846 a due pastorelli della Val d'Isère - la reale chiesa di S. Francesco da Paola in Torino, in Arte cristiana, XCI (2004), 815, pp. n.n; A.M. Comanducci, Pittori ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] ne offre l'urna di Poggio Gaiella. L'a. testudinato era cosi chiamato per la somiglianza che offriva con la "testudo porticato a guisa di peristilio che precede assai spesso la basilica cristiana. Si ha notizia di ben pochi, ma essi dovevano essere ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] Paolo III) nel quadro di Raffaello, che fino ad allora era stato ritenuto il ritratto del card. S. Passerini.
Di Giovanni in Fonte, in Atti del II Congresso di archeologia cristiana (Roma 1902); e specialmente Del preteso busto di Sigilgaita Rufolo ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] di pianta assai simile a quella del tempio di Iside a Pompei. Il porto era nella parte N. Ad E si stendeva la riva del mare e ad O sino ad oggi. Nella tarda epoca romana e in quella cristiana primitiva A. visse in modo precario. Di questo periodo ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] molto positivo di espansione dei difensori della religione cristiana verso la marca settentrionale, a partire dalla prima fino agli inizi del secolo su un pilastro della chiesa su cui era dipinta l'iscrizione "Anno ab incarnacione / Domini M° C° ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] del molo del "Lazzaretto". Uno dei moli o l'antemurale era probabilmente decorato da una colossale statua di Nettuno, di cui è di un edificio a pianta basilicale, probabilmente una chiesa cristiana. Di fronte a questo bacino, ove sorge adesso il ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] tracce superstiti di tufo calcareo leggero, la zona dell'altare era coperta da una cupola su pennacchi, o forse da una volta croci in uno di essi, possono essere interpretati in chiave cristiana o identificati con due santi, di cui resta indefinito ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...