GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] , 1985) come uno degli allievi del pittore ai quali era concesso di eseguire copie da quadri, conservati nel casino di conosciuti del Seicento: Francesco Ligozzi, G. G. e altri, in Arte cristiana, LXXXI (1993), pp. 423-438; F. Debaisieux, Caen, Musée ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] . Nel V sec. d. C. il tempio fu trasformato in basilica cristiana.
La città antica si stendeva a N-E del santuario, ove si pendice NE dell'acropoli al di fuori del muro di cinta, era un luogo di culto sacro a Demetra, da cui provengono migliaia di ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] (seconda metà sec. 6°-fine 8°) sul medesimo sito era sorto un nucleo fortificato posto al centro di un'area insediativa J. Pošnourný, Cirkevní architektura Velkomoravské říše [L'architettura cristiana della Grande Moravia], Umĕní, n.s., 12, 1964 ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] 1931 lo J. partecipò all'Esposizione d'arte sacra cristiana di Padova con il trittico Opere di misericordia corporale (collezioni non […] raggiungere un'armonia in se stesso tanto era profondamente tormentato da idee fisse" (Ziveri, in Lucchese ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] Trenta).
Da Giuseppe si apprende che suo padre era stato allievo di Cristoforo Canozi (Genesini) da E. Guidi, La "Pietà" di Lammari e la "Pietà" di Segromigno, in Arte cristiana, III (1915), pp. 76-77; C. L. Ragghianti, Vecchietta scultore, in La ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] op. cit. in bibl., p. 629) osservò che l'o. p. non era qui usata quale mezzo pittorico come nei mosaici di Dioskourides. In quelli, infatti, e del III sec. d. C. e nella pittura cimiteriale cristiana del III e IV sec., fino a che scompare del tutto ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] del tempio di Atena, crollato per terremoto, sorse una chiesetta cristiana, mentre, in periodo turco, sulle pendici N della collina sorse N-S e un accesso da un muro a gradoni. L'area era dedicata ad Atena, polioùchos di A., e comprendeva: il tempio ( ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] , e il pittore trapanese Giovanni Panicula, che si era prestato come garante, fu costretto a restituire l'anticipo . 15 s.; F. Meli, La mostra di Antonello a Messina, in Arte cristiana, XLI (1953), pp. 176, 178; S. Bottari, La pittura del Quattrocento ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] ma che lo abbia raggiunto solo quando la situazione di questo era divenuta sicura e definitiva: vi compare per la prima volta L'affresco che orna la volta dell'oratorio della Dottrina Cristiana a S. Maria in Traspontina, rappresentante la Vergine in ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] turbanti in voga all'epoca (Camille, 1989, fig. 79). Anche gli ebrei, il cui aniconismo era ben noto, nella propaganda cristiana venivano stigmatizzati come idolatri, proprio nel momento in cui le immagini diventavano nuovamente un problema agli ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...