Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] tracce sull'arce.
Un primo teatro addossato al Monte Zaro era ben noto nel Medioevo e agli umanisti con il nome di questo edificio se ne sostituisce un quarto sul posto della prima aula cristiana in parte rifatta nel XV sec., l'attuale Duomo. E una ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] della città di Roma vanno dall'epoca arcaica a quella cristiana, per un periodo di circa dieci secoli, e testimoniano Roma (G. I. L., vi, 18175).
L'artigianato libero era accentrato in determinate località, soprattutto sulla via Sacra; il luogo ove ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] S. Pietro - di cui già nel 1276 egli era stato nominato arciprete - furono realizzati per sua iniziativa B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), II, Città del Vaticano 1970, pp. 46 ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] dei restauri e della parziale ristrutturazione di cui era oggetto in quegli anni il palazzo Venezia. dono del pontefice. La Nuova Pinacoteca Vat. Il discorso sull'arte sacra, in Arte cristiana, XX (1932), 12, pp. 322-36; M. Tardini, La tomba di Pio ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] che si incontravano ad angolo retto. Al centro della città era il Foro, che coincide all'incirca con il centro dell grado.
Non mancano infine anche alcuni sarcofagi e rilievi di età cristiana in cui compaiono i soggetti e i simboli cari alla nuova ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] , e poggiava su basamenti in parte a vòlta. Posteriormente vi era un'ampia sala, con pavimento a mosaico, ed appresso l' esistesse nella città una importante comunità ebraica ed anche cristiana, si hanno solo pochi e vaghi accenni sulla costruzione ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] loro ritorno, che comportò evidentemente il ripristino degli edifici danneggiati, era legato all'iniziativa di Gezone, abate di Breme - da preromaniche, "Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, Torino e altrove 1979", Roma 1982, I, ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] e Abbondio per S. Abbondio a Polaggia. Quest'ultima era stata commissionata a Pietro, il quale ne affidò la del Settecento: Legnanino, Magatti, Pietro Ligari, e altri, in Arte cristiana, LXXVII (1989), 731, p. 126; Settecento lombardo (catal.), a ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] e rustiche, non ancora ben note.
Il teatro di S. era costruito entro la città antica, appoggiato in gran parte al declivio cavea si stabilirono alla metà del IV sec. due oratorî cristiani, affrescati con le immagini dei martiri locali alla metà del ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] separato dalla cattedrale e ad essa attiguo, com'era antica tradizione appunto per i battisteri, ma ambientato Pisa, Pisa 1956, p. 56; G. B. Picotti, Pisa marinara, romana e cristiana, Pisa 1957, pp. 9 s.; U. Boeck, Das Baptisterium zu Pisa und die ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...