EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] Tell Faramà), a oriente. Verso l'interno la frontiera era indefinita, comprendendo tuttavia l'oasi di Ammonium e le cosiddette , Aegypt. im römischen Reich, Berlino 1958.
Storia della Chiesa cristiana: A. T. Butler, Story of the Church of Egypt, ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] sudoccidentale, e la prodigiosa memoria visiva di cui era dotato, contribuiscono a spiegare la complessità dei rimandi del pensiero pseudo-dionisiano nella tradizione teologico-contemplativa cristiana di matrice agostiniana (Zinn, 1986; Kidson, ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] italiana.
Il C. seguì sedicenne il padre stuccatore che era in quel tempo impegnato in importanti lavori nel duomo di pp. 2-11; E. Ascarelli d'Amore, I Carloni, in Arte cristiana, XLIII (1975), pp. 51-58 passim;U.Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] C. Il culto è stato praticato qui fino all'epoca cristiana quando il luogo fu trasformato in chiesa, una continuità di culto ne facevano parte anche degli elementi di legno. Il tetto era coperto di paglia o di canne. Nell'interno della casa sono ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] figure si trovano sul lato sinistro della scena; anche qui il fondo era di tessere dorate.
Il terreno di C. ha servito fin dal IX, 1966, pp. 169-171; P. de Palol Salellas, Arqueología cristiana de la España romana, Madrid 1967, pp. 116-132; J. ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] (che terminano con Gallieno); la prima comunità cristiana sorse probabilmente con Costantino che edificò una chiesa culto delle antiche religioni orientali); tra questo e il tempio era un altare minore di forma simile. Nel centro del cortile fu ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] asse con l'ingresso, l'altra a sinistra; la porta era otturata da una lastra di pietra e da un muretto di di terra e da un fossato, a protezione di una bella basilica cristiana a tre navate e absidiole.
È difficile precisare la cronologia di quest' ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] sentimenti di profonda riconoscenza: da Roma - dove era in costante collegamento con l'Accademia Americana, istituzione preoccupò di farsi sostituire dal Pontificio Istituto di archeologia cristiana. Il primo volume delle due edizioni in italiano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] fu dominata dalla religione, pagana all’inizio, più tardi cristiana. Il centro spirituale del paganesimo era il santuario localizzato sotto gli imponenti monti di Madara; lo sciamanismo era ampiamente diffuso e ha lasciato tracce nel folklore e nelle ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] Parma, di chiara ispirazione paleocristiana.L'immagine di G. era raffigurata nell'abside dell'oratorio di S. Nicola nel palazzo Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), 3 voll., Città del ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...